IoMOBILITY World si svolgerà dal 23 al 25 novembre 2021 e con questa edizione si candida a diventare l’evento italiano più importante nell’ambito dell’Internet of Mobility (Connected, Green, Social). IoMOBILITY è il primo evento B2B focalizzato sul miglioramento della #MobilityeXperience (MX) dei clienti e aumento ROI.
La nuova edizione di IoMOBILITY World si tratterà di un format misto: all’ormai imprescindibile modalità di partecipazione online, infatti, si affiancheranno attività in presenza che si terranno presso le sedi di Milano e Roma.
IoMOBILITY non è solo un evento, ma un percorso annuale che coinvolge gli operatori della Next Generation Mobility attraverso due iniziative: l’evento e gli Awards.
Molti i temi in agenda, come l’impatto delle tecnologie digitali più innovative quali 5G, IoT, AI, Blockchain, AR/VR nella creazione di nuovi servizi e modelli di business per categorie di utilizzatori come famiglie, giovani, senior, professionisti e aziende, tracciando così l’evoluzione di settori quali mobilità urbana, logistica, telecomunicazioni, sicurezza stradale, trasporti, il tutto in un’ottica MaaS (Mobility as a Service).
Inoltre, il 25 novembre, avrà luogo la proclamazione dei vincitori dell’edizione 2021 degli IoMOBILITY Awards, creati da Innovability in collaborazione con Innovabilify per individuare, selezionare, far emergere e premiare i migliori servizi e progetti innovativi oggi sul mercato.
Geosmartcampus è tra i Mobility Enablers della manifestazione, e partecipa alle seguenti sessioni di conferenza:
- IOMOBILITY AWARDS: OPEN INNOVATION PER LA NEXTGEN MOBILITY
23 novembre, ore 9:30 – 10:30
con Guido Fabbri – Chief Marketing Officer GEOsmartcampus - MOBILITY MANAGER LA FIGURA AL CENTRO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE
25 novembre, ore 9:30 – 11:00
con Alfonso Quaglione – External Relations Manager, Geosmartcampus e Direttore del GEOsmart Magazine, che modererà l’incontro.
Appuntamento quindi dal 23 al 25 novembre 2021.
Per informazioni e per richiedere un invito: https://www.iomobility.world/
REGISTRATI ORA! I posti sono limitati
(Fonte: Innovability & Innovabilify)
Leggi anche:
- Smart Mobility: Osservatorio Bikeconomy partner scientifico di Geosmartcampus
- Mobilità a Milano: al via il progetto con Waze e TomTom per migliorare la viabilità
- Approccio data driven e big data al servizio della mobilità
- Mobilità nelle smart city del futuro, in Giappone presentata la prima moto volante