Conferenza Esri 2025
HomeSmart City: Innovazione e tecnologieSardegna smart con MOni5G: AI, IoT e Blockchain per mobilità e risorse...

Sardegna smart con MOni5G: AI, IoT e Blockchain per mobilità e risorse green

Moni5G – Smart Sardegna è una sperimentazione sulla tecnologia del 5G, che sfrutta le tecnologie AI, IoT, Blockchain e 5G, finanziata dal MISE – Asse II del programma di supporto tecnologie emergenti (FSC 2014-2020).

L’obiettivo principale del progetto è quello di sperimentare l’utilizzo di grandi moli di dati per lo sviluppo di applicazioni intelligenti per la Smart City, replicabili su scala nazionale, basate su tecnologie emergenti e innovative come l’Internet degli oggetti o Internet of Things (IoT), l’Intelligenza Artificiale (IA) e la Blockchain, abilitate dalla rete 5G FWA (Fixed Wireless Access).

Ognuna di queste tecnologie potrà contribuire allo sviluppo di applicazioni utili ai cittadini, alle aziende e alle pubbliche amministrazioni:

  • La tecnologia IoT permette la connessione e la comunicazione tra diversi tipi di oggetti e dispositivi smart attraverso la rete Internet.
  • L’IA analizza i dati raccolti dai sensori e fornisce le informazioni utili a soddisfare gli obiettivi delle applicazioni per la Smart City.
  •  La Blockchain garantisce la trasmissione e memorizzazione dei dati acquisiti dai dispositivi IoT in modo affidabile, permanente e inalterabile.
  •  La rete 5G FWA sfrutterà l’architettura di rete di ultima generazione basata sulla disponibilità di frequenze licenziate nella banda 3,5 GHz, banda pioniera per lo sviluppo del 5G a livello internazionale.

Grazie a queste tecnologie, all’interno della sperimentazione Moni5G – Smart Sardegna, verranno sviluppati due use case relativi al settore della Green Economy: mobilità sostenibile e gestione del servizio idrico.

Lo use case sulla mobilità sostenibile servirà a monitorare il movimento delle persone in occasioni in cui è facile che si possano creare assembramenti spontanei, quali ad esempio feste cittadine, manifestazioni, sbarco di turisti dalle navi da crociera, in modo da fornire delle informazioni utili a pianificare al meglio i servizi di mobilità cittadina.

Lo use case sulla gestione del servizio idrico fornirà al cittadino uno strumento per il monitoraggio preciso e puntuale dei consumi idrici e al gestore la possibilità di monitorare il consumo nella rete cittadina per una fatturazione basata sui consumi effettivi.

I due use case verranno implementati in siti pilota nell’area urbana ed extraurbana di Cagliari, grazie alla collaborazione di CTM e Abbanoa, e in altri comuni interessati della Sardegna.

Lo sviluppo dei due use case avverrà fino al secondo quadrimestre del 2021 mentre la sperimentazione avverrà nel terzo e quarto quadrimestre del 2021.

Tutti i dati acquisiti tramite le diverse attività di monitoraggio riguardanti il progetto Moni5G Smart Sardegna, verranno trattati in linea con la normativa stabilita dal Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR) riguardo al trattamento di dati personali.

(Fonte: Moni5g)

Potrebbe interessarti anche:
Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

C City Genova
OVHclolud Summit 20 maggio 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

marzo, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img