Annunciate le 6 finaliste della Startup Competition più grande d’Italia che si svolgerà il 19 novembre sul Mainstage del WMF2020, a partire dalle 17.00 in diretta streaming dal Palacongressi di Rimini, visibile in Italia e all’estero.
Rewing, Staiy, Flowpay, YobsTech, CyberEvolution, LightScience: queste le startup selezionate tra oltre 700 candidature alla 7a edizione della Startup Competition più grande d’Italia, con in palio 350mila euro grazie a incubatori, investitori e business partner.
Durante il Web Marketing Festival – WMF2020 – si svolgerà un vero e proprio evento dedicato al mondo startup e all’imprenditorialità innovativa che coinvolge molteplici attori dell’ecosistema dell’innovazione tra investitori, player di mercato, acceleratori e grandi aziende.
Con più di 150 tra investitori e giurati, uno storico di oltre 2.600 candidature di progetti imprenditoriali innovativi e premi assegnati per un valore di oltre un milione di euro, la Startup Competition, oltre a rappresentare un tratto distintivo del Festival, è la sfida tra startup più grande d’Italia che ha contribuito allo sviluppo di progetti di successo.
In programma il prossimo 19 novembre in diretta streaming a partire dalle 17:00 dal Mainstage del WMF condurranno la sfida, Diletta Leotta e Cosmano Lombardo. In palio premi per un valore di oltre 350mila euro grazie a incubatori, investitori e business partner.
Al WMF sarà inoltre l’opportunità di sviluppo anche per altre 40 startup, che presenteranno la propria idea di business all’interno della Sala Startup e dello Startup District, visitabile virtualmente attraverso la piattaforma ibrida.io.
Le sei finaliste della Startup Competition più grande d’Italia
Le sei realtà selezionate per la finale del WMF di novembre, tra più di 700 progetti candidati, sono: CyberEvolution, Flowpay, lightScience, Rewing, Staiy, YobsTech.
Molto ampio lo spettro delle diverse industries cui si rivolgono i progetti finalisti:
se ReWing – progetto dell’Istituto Italiano di Tecnologia – combina intelligenza artificiale e robotica per la riabilitazione ortopedica e neurologica dei pazienti, Flowpay mira a innovare il settore dei pagamenti B2B e CyberEvolution orienta la propria mission verso la capillarizzazione della cyber-security attraverso un device auto-configurante e accessibile a tutti.
E ancora, se lightscience si propone di facilitare l’accesso diffuso ai test clinici grazie a una piattaforma digitale e integrata, YobsTech ha sviluppato un API in grado di analizzare file audio e video ed ottenere dati in scala e Staiy presenta il proprio marketplace dedicato alla fashion sustainability.
Le startup finaliste si sfideranno in diretta streaming sul Mainstage del Festival, dove avranno a disposizione 3 minuti di tempo per presentare il proprio pitch.
La giuria
A valutare i progetti finalisti sarà il pubblico collegato in diretta e, al contempo, una giuria composta da esperti e rappresentanti di venture capital, investitori, partner corporate delle più rilevanti realtà dell’ecosistema innovativo tra cui AB Innovation Consulting, Almacube, Amazon AWS, Arxivar, Arter, BAN Firenze, Backtowork, Boost Heroes, Carrefour, Cariplo Factory, Codemotion, CrowdFundMe, Digital Magics, Digital On Things, Dock3-The Startup Lab, dpixel, Engineering, Eureka Venture SGR, Fondazione Golinelli, Fondazione Social Venture Giordano dell’Amore, Gruppo Sapio, Guanxi, Hubspot, H-FARM, I3P, IAG, IBAN, Indaco SGR, Lazio Innova, LuissEnlabs, LVenture Group, MetaGroup, Macnil Gruppo Zucchetti, Mediaset Infinity, Nana Bianca, NTT Data, Nuvolab, OVHcloud, Peekaboo Vision, Pelliconi, Pranaventures, Qonto, RDS, San Marino Innovation, Seedble, SiamoSoci Mamacrowd, Smartangle, StarBoost, Startup Wise Guys, The Hive, Tim WCap, Two Hundred, United Ventures, UniCredit Start Lab, Zanichelli Venture e Zephiro Investments.
Al termine di ogni presentazione, giurati e pubblico esprimeranno il proprio voto per decretare le startup vincitrici e l’assegnazione dei premi in palio offerti da Unicredit StartLab e da Search On Media Group, realtà organizzatrice del WMF.
“Le tantissime candidature da parte di startup italiane e internazionali, che si aggiungono alle oltre 2mila delle ultime edizioni della competizione, rappresentano segnali importanti per l’ecosistema innovativo” spiega Cosmano Lombardo, Ideatore e Chairman del WMF. “La Startup Competition del WMF si conferma, anche in una situazione difficile come quella di questo periodo storico, un punto di riferimento per tutti gli stakeholder di questo ambito e un volano per la crescita e il rinnovamento dell’intero settore. Come WMF abbiamo operato, già dall’edizione del giugno scorso, per modellare e adattare la Competition ad una modalità ibrida che possa comunque esaltarne i valori e le finalità, proprio perché crediamo che il tessuto imprenditoriale, in questo caso legato all’innovazione e al mondo delle startup, debba e possa giocare un ruolo chiave in questa fase così delicata per la società”.
Il mondo Startup al WMF: uno Startup District virtuale e la Sala Startup accoglieranno oltre 60 progetti innovativi
Le opportunità che il WMF riserva al mondo startup arricchiranno l’intera agenda lungo le tre giornate e si concentreranno, in particolare, all’interno dello Startup District, un’Area Espositiva interamente dedicata alle startup e alle ultime novità tecnologiche che il Festival promuove quest’anno in formato virtuale per continuare ad alimentare lo scambio di idee e la crescita dell’ecosistema innovativo anche durante la crisi mondiale di queste settimane.
Sarà infatti tra gli stand online delle circa 60 startup presenti che nasceranno tante occasioni di networking e business matching attraverso meeting e video-conference che gli espositori potranno organizzare con i principali player di settore, i business partner e con tutte le persone collegate sulla piattaforma del Festival.
Confermata in programma anche la Sala Startup, un autentico evento verticale dedicato all’imprenditorialità e ideato al fine di offrire sempre maggiore spazio e opportunità di crescita di realtà meritevoli.
La Sala Startup rappresenterà infatti un’importante vetrina per altre 40 startup candidate che, pur non rientrando tra le finaliste della competition, si sono distinte per il potenziale innovativo del loro modello di business.
I progetti inseriti nella sala si presenteranno attraverso delle pitch session a una platea virtuale di incubatori e investitori, che seguiranno la sala in collegamento attraverso la piattaforma ibrida.io e assegneranno premi per un valore di oltre 300mila euro.
La Startup Competition Young
Infine, spazio anche ai più giovani con la Startup Competition Young, in programma sul Mainstage durante l’ultima giornata del Festival. La competition dedicata agli under 22, giunta alla 4^ edizione, vedrà tre startup sfidarsi tra loro per la conquista dei premi in palio.
Tutte le informazioni sulla fase finale della Startup Competition di novembre sono consultabili sul sito del Web Marketing Festival, dov’è anche già aperta la call per partecipare all’edizione 2021 della più grande competizione per startup in Italia.
(Fonte: WMF2020)
Potrebbe anche interessarti: ENEL: bando per due nuove challenge su innovazione e sostenibilità
Innovazione e start up, via al secondo bando UE per migliorare mobilità urbana