Esri Italia
HomeEventiLuBeC 2025 a Lucca: Ponti di Cultura tra AI, Welfare e PNRR

LuBeC 2025 a Lucca: Ponti di Cultura tra AI, Welfare e PNRR

LuBeC 2025 (Lucca Beni Culturali) si svolgerà l’8 e 9 ottobre 2025 presso il Real Collegio di Lucca. L’evento è promosso da Promo PA Fondazione che da oltre vent’anni mette al centro il ruolo strategico della cultura per lo sviluppo economico e sociale del Paese.

La XXI edizione, dal titolo “Ponti di Cultura”, sarà un momento di confronto nazionale ed europeo su welfare culturale, intelligenza artificiale, sostenibilità, PNRR e accessibilità.

LuBeC 2025: cultura come infrastruttura per lo sviluppo

Il tema Ponti di Cultura richiama la funzione della cultura come leva di crescita e coesione: capace di unire persone, territori, generazioni e linguaggi. In un’epoca di grandi trasformazioni, LuBeC si conferma come laboratorio di innovazione sociale e tecnologica, luogo di incontro tra pubblico e privato, istituzioni ed enti culturali.

L’evento si svolge con il sostegno della Regione Toscana, del Ministero della Cultura, degli enti locali e con il patrocinio della Commissione Europea.

Convegno inaugurale con il Ministro della Cultura

Ad aprire LuBeC 2025 sarà il convegno inaugurale al quale è stato invitato il Ministro della Cultura Alessandro Giuli. L’appuntamento ospiterà rappresentanti delle istituzioni italiane ed europee per discutere del ruolo della cultura come infrastruttura per uno sviluppo sostenibile, inclusivo e innovativo.
A guidare i panel tematici sarà Gaetano Scognamiglio, presidente di Promo PA Fondazione, con focus su:

  • Cultura e Welfare
  • Cultura e Intelligenza Artificiale

I cantieri tematici di LuBeC 2025

Il programma di LuBeC 2025 si articola in cantieri tematici, spazi di lavoro partecipato ideati da Francesca Velani, vicepresidente di Promo PA Fondazione e direttrice di LuBeC.

Cantiere Welfare Culturale

Approfondimento sulle politiche culturali per il benessere, con laboratori esperienziali e la collaborazione delle Regioni.

ISIE – International Summit of Immersive Experience

Giunto alla quinta edizione, rifletterà sul futuro dei musei e delle esperienze immersive, tra intelligenza artificiale, realtà mista e narrazioni digitali.

Cantiere Sostenibilità e Impatto

In collaborazione con Ales spa – Art Bonus, PTSCLAS SpA e partner storici, analizzerà la creatività come risorsa economica e culturale. Novità 2025:

  • Osservatorio sulla sostenibilità degli eventi culturali (OSEC)
  • CALIBRO, piattaforma digitale finanziata dal PNRR – TOCC, basata sugli indicatori UNESCO 2030.

Cantiere PNRR

Con APGI e OReP, dedicato a parchi e giardini storici e alla loro gestione oltre il PNRR.

Giovani, ICC e città di Lucca

Un nuovo cantiere rivolto ai giovani e allo sviluppo delle Imprese Culturali e Creative.

Cantiere IMT – Alti Studi Lucca

Presentazione di ricerche e studi accademici sul patrimonio culturale.

Cultura digitale e formazione a LuBeC 2025

LuBeC 2025 ospiterà anche Dicolab – Cultura al digitale, il programma formativo su digitale e cultura promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, con il supporto della Scuola nazionale del patrimonio e dei fondi Next GenerationEU.

Informazioni utili su LuBeC 2025

  • Quando: 8 e 9 ottobre 2025, dalle 9:00 alle 18:00
  • Dove: Real Collegio, Piazza del Collegio 13 – Lucca

Programma e iscrizioni: www.lubec.it

LuBeC 2025 – Ponti di Cultura si conferma il punto di riferimento nazionale ed europeo per le politiche culturali, le innovazioni digitali e le strategie di sostenibilità applicate ai beni culturali.

(Fonte: LuBeC)

Leggi anche:
Esri Italia luglio 2024
Urban Promo 2025

POST CORRELATI DA CATEGORIA

Urban Promo 2025

ULTIMI POST

StudioSIT luglio2025 numeri civici
Gruppo Enercom

ottobre, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img