Technital S.p.A. è una società italiana con una solida storia nel settore dell’ingegneria civile e ambientale. Il suo team di modellazione, composto da circa venti persone, sta crescendo con l’aggiunta di giovani talenti e la formazione BIM con One Team è un aspetto cruciale per garantire un flusso continuo di competenze e conoscenze all’interno dell’azienda. Questo approccio consente ai nuovi membri del team di affrontare sfide complesse legate ai progetti in corso.
I settori di attività Technital
I settori di attività di Technital spaziano dalle infrastrutture di trasporto all’idraulica, dall’ingegneria marittima e costiera all’ingegneria ambientale e sanitaria, fino all’edilizia e all’architettura. Grazie a un organico di circa 250 professionisti altamente qualificati, l’azienda offre una gamma completa di servizi, dalla pianificazione iniziale alla progettazione esecutiva e alla supervisione dei lavori.
La storia di Technital è segnata da progetti di rilievo come le autostrade Messina-Catania, Messina-Palermo e Siracusa-Gela in Italia, nonché dalla realizzazione di importanti infrastrutture all’estero, come le linee ferroviarie in Arabia Saudita. Tra i progetti più prestigiosi spicca il sistema MoSE, le barriere mobili progettate per proteggere la laguna di Venezia dalle inondazioni.
Oggi l’azienda è impegnata nella progettazione e nella direzione dei lavori per un nuovo grande porto in Iraq e per opere connesse, confermando il suo ruolo di leader nel settore dell’ingegneria civile a livello globale.
Technital: trent’anni di digitalizzazione
L’esperienza ingegneristica di Technital, supportata dai primi lavori tridimensionali negli anni ’90, ha permesso un tempestivo adattamento alla tecnologia BIM nel 2014, grazie ai corsi di formazione BIM di One Team.
Valeria Reale Ruffino, BIM Manager, gestisce il gruppo BIM, organizzando il lavoro e definendo gli obiettivi. “Abbiamo poi certificato anche i BIM Specialist e i BIM Coordinator, adottando un manuale con delle linee guida interne. Siamo un gruppo dinamico e in costante crescita”.
Uno dei progetti chiave che ha segnato la maturità BIM di Technital è stato la realizzazione del tratto autostradale A31 Valdastico Nord, che collega la A4 con la provincia di Vicenza. In stretta collaborazione con One Team, Technital ha gestito con successo un complesso progetto caratterizzato da numerose opere da completare.
“Da lì non ci siamo fermati più: dal porto di Genova fino all’Hub di Ravenna, abbiamo seguito opere sempre più strategiche”, dichiara Reale Ruffino.
Dopo la Valdastico Nord, Technital ha infatti cominciato a toccare con mano i vantaggi della metodologia BIM: “La svolta non è l’applicazione di un programma, ma l’applicazione del metodo. Di certo anche la certificazione ci ha aiutato molto”, ribadisce ancora la Coordinatrice del gruppo.
I vantaggi più evidenti (fra cui il risparmio su costi e tempi, la maggiore velocità di esecuzione, la possibilità di rilevare rapidamente errori in fase di progettazione) sono stati riscontrati soprattutto sulle commesse più grandi e complesse, proprio dove il BIM performa maggiormente rispetto alla progettazione classica.
Attualmente, One Team sta supportando la progettazione in BIM della diga di Fossatella per la Regione Molise. Questo progetto prevede la costruzione di una diga sul fiume Cavaliere, affluente del Volturno, utilizzando materiali sciolti per la laminazione delle piene e la protezione delle aree a valle lungo il fiume Volturno.
Formazione bim per progettare infrastrutture
Technital si affida a One Team sia per i software Autodesk (Civil 3D, Navisworks, Revit, Infraworks) che per la formazione che deve essere continua perché, per dirla con Valeria Reale Ruffino: “Non crediamo molto ai corsi fini a se stessi. Continuiamo con la formazione con One Team perché per noi non deve essere solo un fatto iniziale, ma deve essere un aggiornamento costante. Vogliamo essere sempre al passo con le novità”.
La sinergia decennale fra le due aziende, porta a una proficua collaborazione e a un continuo confronto, vista l’importante esperienza internazionale di Technital e il know-how tecnico di One Team.
Clicca qui per approfondire la storia di successo.
(Fonte: One Team)