Esri Italia
HomeIn evidenza

In evidenza

Esri Italia luglio 2024
L'image of the day del programma Copernicus dell'8 giugno ha mostrato un fenomeno preoccupante. Nell'immagine si può notare chiaramente come la siccità a Cipro ha colpito il bacino di Asprokremmos, riducendo l’acqua disponibile per agricoltura e comunità locali, il tutto in un periodo davvero ridotto: un anno.

Siccità a Cipro: impatto visibile sul territorio nel 2025

0
L'image of the day del programma Copernicus dell'8 giugno ha mostrato un fenomeno preoccupante. Nell'immagine si può notare chiaramente come la siccità a Cipro...
56 milioni per aggiornare la numerazione civica georeferenziata: opportunità unica per tutti i comuni italiani. Scadenze e requisiti già definiti, leggi l'articolo dedicato a StudioSit SA per scoprire di più.

Arrivano 56 milioni di euro per la numerazione civica georeferenziata

0
Numerazione civica georeferenziata: miraggio o realtà? 56 milioni per aggiornare la numerazione civica georeferenziata: opportunità unica per tutti i comuni italiani. Scadenze e requisiti già...
Un team guidato da Ca’ Foscari sviluppa un modello AI per calcolare il volume dei ghiacciai della Terra. Riferimento chiave per studi sul clima futuro.

Volume ghiacciai della Terra: primo modello AI globale sviluppato

0
Un team guidato da Ca’ Foscari sviluppa un modello AI per calcolare il volume dei ghiacciai della Terra. Riferimento chiave per studi sul clima...
Nautilus: il robot subacqueo dell’ISPRA si è avventurato nelle profondità del Mediterraneo, portando a termine una spedizione scientifica senza precedenti. Grazie a un ROV (Remotely Operated Vehicle) capace di raggiungere i 2.000 metri, i ricercatori hanno esplorato ecosistemi mai osservati prima, rivelando paesaggi straordinari e nuove forme di vita negli abissi.

Il “Nautilus” di ISPRA esplora le profondità del Mediterraneo

0
Il Nautilus alla scoperta di foreste di coralli e squali abissali, per nuove scoperte per tutelare la biodiversità marina. Come il celebre sommergibile immaginato...
Scopri USAGE, il progetto europeo che sviluppa data space urbani per supportare il Green Deal in città come Ferrara, Graz, Leuven e Saragozza.

Creare data space urbani: l’approccio USAGE per città Green Deal

0
Scopri USAGE, il progetto europeo che sviluppa data space urbani per supportare il Green Deal in città come Ferrara, Graz, Leuven e Saragozza. Data Space...
architettura sostenibile graitec

Architettura Sostenibile 2025: GRAITEC al Global Award di Venezia

0
GRAITEC sostiene l’architettura sostenibile 2025 al Global Award di Venezia. Graitec ha partecipato in qualità di sponsor dell’evento patrocinato dall'UNESCO per promuove innovazione digitale...
Scopri BLK360 SE Essentials: la soluzione completa per scansionare, preparare e modellare la realtà con facilità. Integrazione perfetta con X-PAD Fusion.

BLK360 SE Essentials: scansione e modellazione semplificate

0
Scopri BLK360 SE Essentials: la soluzione completa per scansionare, preparare e modellare la realtà con facilità. Integrazione perfetta con X-PAD Fusion. BLK360 SE Essentials: l’innovazione...
Geografia dimenticata: la geografia è la scienza che più di tutte le altre ci aiuta a comprendere il mondo, perché analizza vari punti di vista e non si ferma mai al superficiale. La geografia allarga gli orizzonti, apre la mente, elimina i pregiudizi.

Geografia dimenticata, ma il mondo chiede di essere capito

0
“La geografia è una scienza dimenticata, il mappamondo sta diventando un soprammobile”. Sono queste le prime frasi che si leggono sui quotidiani, dopo aver...
Assicurazioni climate-proof: la crescente frequenza di eventi meteorologici estremi, come inondazioni, incendi e uragani, sta mettendo a dura prova i modelli assicurativi tradizionali. Con il cambiamento climatico che amplifica questi rischi, le compagnie assicurative stanno adottando i dati di Earth Observation (EO) provenienti dai satelliti per rendere la modellazione del rischio più accurata, proattiva e resiliente al clima. Analizzando decenni di immagini satellitari, gli assicuratori possono comprendere meglio i modelli dei disastri, affinare le strategie di pricing e incentivare misure di riduzione del rischio.

Assicurazioni climate-proof: dati satellitari per ridurre il rischio

0
Assicurazioni climate-proof: la crescente frequenza di eventi meteorologici estremi, come inondazioni, incendi e uragani, sta mettendo a dura prova i modelli assicurativi tradizionali. Con...
Prima immagine della Terra catturata da IRIDE: ieri, 28 marzo 2025, è stata pubblicata la prima immagine del programma italiano di osservazione della Terra, IRIDE. Lo scatto mostra una fascia della penisola italiana, comprendente la città di Roma, con una risoluzione di 2,66 metri, circa tre volte superiore rispetto a quella attualmente disponibile per l’acquisizione sistematica sul territorio nazionale.

Prima immagine della Terra catturata da IRIDE

0
Prima immagine della Terra catturata da IRIDE: il 28 marzo 2025 è stata pubblicata la prima immagine del programma italiano di osservazione della Terra,...
Modelli dinamici nel posizionamento GNSS: il posizionamento GNSS, ampiamente utilizzato nella navigazione e nel rilevamento in vari settori, si basa principalmente sulle osservazioni satellitari. Nella sua forma più semplice, il sistema determina la posizione unicamente dai segnali trasmessi dai satelliti. Tuttavia, i ricevitori GNSS moderni possono migliorare la loro precisione incorporando conoscenze a priori dipendenti dall'oggetto su cui sono installati.

Migliorare la precisione con modelli dinamici di posizionamento GNSS

0
Migliorare la precisione con modelli dinamici di posizionamento GNSS. Il posizionamento GNSS, ampiamente utilizzato nella navigazione e nel rilevamento in vari settori, si basa...
gruppo enercom innovation to live

FORMAZIONE

Esri Italia luglio 2024

EVENTI

[bsa_pro_ad_space id=7]

[bsa_pro_ad_space id=11]

PIU' COMMENTATI

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

Newsletter

spot_img