In questo breve articolo vedremo i vantaggi del monitoraggio satellitare per l’analisi dell’edificato in ambito urbano ed extra urbano, con classificazione ed analisi di terreni e proprietà in costruzione tramite immagini satellitari in alta risoluzione.
Analisi dell’ambiente urbano e del territorio
Un aspetto critico nell’analisi delle fasi di costruzione degli edifici è rappresentato dai costi elevati associati alle soluzioni tradizionali, come il monitoraggio effettuato tramite droni o aerei. Queste metodologie, sebbene precise, comportano spese considerevoli non solo per l’acquisto e la manutenzione dell’equipaggiamento ma anche per le operazioni di volo e la gestione dei dati raccolti.
Questi costi elevati possono limitare l’accessibilità di tali tecnologie, specialmente per le autorità locali e le piccole e medie imprese che operano con budget limitati.
Vantaggi del monitoraggio satellitare dell’edificato
L’uso del monitoraggio satellitare per l’identificazione degli edifici in costruzione o delle modifiche apportate rappresenta una svolta significativa nel campo dell’edilizia e dell’analisi urbana.
Grazie alla capacità di catturare immagini ad alta risoluzione della superficie terrestre, il monitoraggio satellitare offre una visione globale e dettagliata dei cambiamenti in corso nelle aree urbane e non solo. Questo apre nuove frontiere per la gestione efficiente e sostenibile delle costruzioni, permettendo di identificare in tempo reale lo stato di avanzamento dei lavori e di intervenire prontamente in caso di anomalie o ritardi.
Il vantaggio principale dell’utilizzo del monitoraggio satellitare nell’identificazione degli edifici in costruzione risiede nella capacità di monitoraggio continuo e capillare che offrono. A differenza dei metodi tradizionali, che richiedono ispezioni in loco o l’uso di droni, i satelliti permettono di tenere sotto controllo vasti territori con un singolo passaggio, coprendo aree che altrimenti sarebbero difficili o costose da raggiungere.
Inoltre, la regolarità con cui i satelliti acquisiscono nuove immagini garantisce un flusso costante di dati aggiornati, fondamentale per la gestione dinamica dei progetti di costruzione.
La rivoluzione della super-risoluzione
L’innovativo algoritmo di super-risoluzione sviluppato da Latitudo 40 rappresenta una svolta significativa nel campo della classificazione delle fasi di costruzione degli edifici, sfruttando le immagini satellitari Sentinel-2 per ottenere risultati notevoli.
Questa tecnologia apre la strada a un monitoraggio settimanale su grande scala , permettendo di osservare l’avanzamento dei lavori e identificare eventuali irregolarità con un’efficienza senza precedenti. Il monitoraggio tradizionale delle fasi costruttive comporta costi proibitivi, presentando una questione di sostenibilità notevole. L’approccio proposto da Latitudo 40 basato sul monitoraggio satellitare, invece, consente di ridurre i costi fino all’85%, mantenendo al contempo un livello di dettaglio comparabile.
Attraverso l’introduzione di questa tecnologia, Latitudo 40 non solo offre una soluzione alle sfide economiche delle analisi tradizionali ma democratizza anche l’accesso a informazioni dettagliate sulle fasi di costruzione. Questo rappresenta un passo avanti significativo nel rendere le informazioni geospaziali accessibili a un pubblico più ampio, promuovendo una maggiore trasparenza e responsabilità nel settore delle costruzioni.
L’impiego dei satelliti per l’identificazione degli edifici in costruzione non solo aumenta l’efficienza e la precisione del monitoraggio ma contribuisce anche alla sostenibilità del settore edilizio. La possibilità di rilevare precocemente problemi o ritardi può ridurre gli sprechi di risorse e ottimizzare i piani di lavoro, promuovendo pratiche di costruzione più rispettose dell’ambiente.
In fine ma altrettanto importante, l’analisi satellitare supporta la pianificazione urbana attenta all’impatto ambientale, favorendo lo sviluppo di città più verdi e vivibili.
Per maggiori informazioni potete contattare LATITUDO 40 ai seguenti riferimenti:
Andrea Montieri
+39 346 714 76 02
andrea.montieri@latitudo40.com
www.latitudo40.com
(Fonte: Latitudo 40)