Conferenza Esri Italia 2024: Creating the world you want to see.
8-9 Maggio 2024 Roma – Conferenza Esri Italia
Si terrà l’8 e 9 maggio, all’Ergife Palace Hotel di Roma, la Conferenza Esri Italia 2024, l’evento che, con i suoi oltre venti anni di storia, rappresenta il più importante appuntamento nazionale sulle tecnologie geografiche.
Sarà un’occasione per appassionati ed esperti del settore per scoprire le nuove frontiere della Science of Where, tra Intelligenza Artificiale, reality mapping e sostenibilità ambientale.
Abbiamo deciso di riprendere lo slogan “Creating the world you want to see”, per esplorare insieme le opportunità offerte dalle tecnologie GIS per costruire il mondo che vogliamo.
La sessione Plenaria
Tra gli highlights della Plenaria, la cui conduzione è affidata alla vice-direttrice del Tg2 Maria Antonietta Spadorcia e al giornalista Rai Emilio Albertario, ci saranno due imperdibili key note speech: uno sull’Intelligenza Artificiale per la pianificazione urbana di Damiano Cerrone, co-fondatore della piattaforma UrbanistAI, e l’altro di Mathis Wackernagel, ideatore del concetto di Ecological Footprint, che racconterà il ruolo delle tecnologie per vincere le sfide ambientali in tutto il mondo.
L’intervento di Damiano Cerrone
Nello speech dell’urbanista e ricercatore Damiano Cerrone, co-fondatore della piattaforma UrbanistAI, si parlerà della piattaforma partecipativa che usa l’intelligenza artificiale per re-inventare e re-immaginare il futuro delle città. Il titolo del suo intervento sarà: UrbanistAI – AI Generativa nella Pianificazione Partecipativa.
Nel suo anno inaugurale, UrbanistAI ha iniziato un processo di trasformazione del modo di re-immaginare la città in maniera collettiva tramite l’intelligenza artificiale generativa. Questo intervento presenterà casi di studio e applicazioni pratiche da diverse città del mondo, evidenziando come UrbanistAI abbia permesso di coinvolgere i cittadini nei processi decisionali urbani e come UrbanistAI abbia collaborato con enti nazionali e internazionali, inclusi l’UNDP e l’ufficio del Primo Ministro di Dubai, per rinnovare le pratiche di urban governance. La presentazione esplorerà i successi, le sfide, e le future potenzialità dell’integrazione tra AI, il disegno della città e la formazione necessaria per i futuri urbanisti.
L’intervento di Mathis Wackernagel
Il Professor Wackernagel è uno degli ambientalisti più prolifici al mondo, con una carriera passata sotto i riflettori internazionali quando nel 1992, ancora dottorando presso l’Università della British Columbia a Vancouver, sviluppò insieme al suo docente William Rees il concetto di “Impronta Ecologica”, ciò che in brevissimo tempo sarebbe diventato uno strumento di valutazione imprescindibile nella salvaguardia ambientale, adottato a livello globale da aziende private, amministrazioni pubbliche e associazioni ambientaliste.
Da allora la sua carriera è completamente devota alla causa ecologista, con un percorso che lo ha portato alla fondazione del Global Footprint Network, il think-tank ambientalista di cui è oggi presidente e che opera a livello mondiale per la diffusione dell’Ecological Footprint e della Biocapacity come strumenti di misurazione dell’impatto dell’uomo sull’ambiente, promuovendo il limite ambientale come tema prioritario nello sviluppo dei processi decisionali.
I momenti salienti della Conferenza Esri Italia
Nel programma della Plenaria avremo poi le anticipazioni sulle novità della tecnologia Esri: parleremo in particolare di GeoAI e di Reality Mapping. Tra gli altri, avremo come ospite Arkadiusz Szadkowski, Senior Business Development Manager Reality Mapping, Imagery & Remote Sensing per Esri Inc.. Uno dei più importanti divulgatori della cultura Esri e delle sue tecnologie, Arkadiusz unisce le sue conoscenze sul GIS e sul 3D modeling per seguire e promuovere da vicino l’adozione della tecnologia ArcGIS Reality all’interno della famiglia Esri, della comunità GIS e oltre.
Spazio poi alle Esri Story con Comune di Milano, Regione Campania, ALIA, AMA.
Spazio quindi all’intervento istituzionale sullo scenario internazionale della Difesa.
Ospiti del panel di quest’anno saranno la Vice Presidente della III Commissione difesa e Affari Esteri al Senato Stefania Craxi e il Presidente della IV Commissione Difesa alla Camera Antonio Minardo.
Per la sessione è previsto anche il contributo diretto di Esri Italia con la presentazione delle Esri Story sull’Istituto Geografico Militare e l’Aeronautica Militare.
L’appuntamento è quindi fissato per l’8 e il 9 maggio all’Ergife Palace Hotel di Roma: Save the Date.
Conduzione –Maria Antonietta Spadorcia, vice-direttrice Tg2 ed Emilio Albertario giornalista Rai
Draft della Sessione Plenaria
- 9.30-9.45
Saluti di Dilma Aurea Manucci Ratti – Vice-president di Esri Italia
Video saluto di Jack Dangermond – Presidente di Esri Inc. - 9.45- 10.40
1) Key note Speech su IA e città di Damiano Cerrone
2) Key note Speech di Arkadiusz Szadkowski sulla trasformazione digitaleTalk sul tema Urbanistica e Digital Twin: sono invitati il Sindaco Gaetano Manfredi, del Comune di Napoli, gli Assessori Maurizio Veloccia del Comune di Roma, Paolo Mazzoleni del Comune Torino, Claudia Maria Terzi, Regione Lombardia.
- 10.40-11.10
Anticipazioni sulla Tecnologia Esri - 11.10-12.10
Esri Stories – Comune di Milano – Regione Campania -ALIA, AMA - 12.10-12.25
Keynote Speech di Mathis Wackernagel sulle sfide ambientali - 12.25-13.00
Interventi istituzionali sullo scenario internazionale della Difesa: Sen. Stefania Craxi, Presidente Commissione Difesa del Senato e Antonino Minardo, Presidente Commissione Difesa Camera.- Tavola rotonda: Geo-informazione per la Difesa
- Presentazione delle Esri Story: IGM e Aeronautica Militare
Il programma della Conferenza è in corso di definizione, sfoglia l’Agenda aggiornata in tempo reale.
(Fonte: Esri Italia)