La Direzione generale Musei del Ministero della Cultura informa che sono aperte le candidature per l’edizione 2024 del Premio Gianluca Spina per l’Innovazione Digitale nei Beni e Attività culturali, promosso dall’Associazione Gianluca Spina, in collaborazione con l’Osservatorio Innovazione Digitale per la Cultura della School of Management del Politecnico di Milano.
Il premio Gianluca Spina
Per il settimo anno consecutivo l’Osservatorio Innovazione Digitale per la Cultura assegnerà il Premio Gianluca Spina per l’Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali alle lstituzioni Culturali italiane che abbiano realizzato progetti di innovazione digitale particolarmente significativi nei processi interni o nell’offerta al pubblico.
Oltre alla categoria PROGETTI DI INNOVAZIONE, sarà inoltre possibile candidare progetti rilevanti realizzati negli ambiti dell’ACCESSIBILITÀ e della SOSTENIBILITÀ
Tutti i luoghi della cultura di natura pubblica o privata (es. archivi, musei, teatri), organizzazioni e associazioni culturali possono concorrere, presentando progetti rilevanti nelle categorie: Innovazione, Accessibilità e Sostenibilità.
Presentazione delle candidature
Le candidature, redatte secondo le modalità indicate nella locandina, devono essere inviate entro giovedì 27 marzo 2024 all’indirizzo e-mail: premiospina@osservatori.net
I finalisti potranno illustrare il proprio progetto in occasione del Convegno di presentazione dei risultati di ricerca dell’Osservatorio, che si terrà il 4 giugno 2024.
L’associazione Gianluca Spina
L’Associazione Gianluca Spina è stata fondata nel 2015 da un gruppo di amici e di colleghi di Gianluca Spina, Presidente del MIP Politecnico di Milano (oggi POLIMI Graduate School of Management) dal 2011 fino alla sua prematuramente scomparso il 21 febbraio 2015.
Scopo dell’Associazione è quello di promuovere e di sostenere iniziative di formazione e di ricerca scientifica nell’ambito del Management, con specifica enfasi sui temi più cari a Gianluca, primo fra tutti quello del Supply Chain Management. L’Associazione favorisce inoltre progetti culturali, innovativi e legati agli ambiti della sostenibilità e dell’impatto sociale.
L’Osservatorio Innovazione Digitale per la Cultura
L’Osservatorio Innovazione Digitale per la Cultura nasce con l’intento di supportare il processo di adozione dell’innovazione digitale nelle istituzioni culturali e come luogo di incontro e confronto tra attori diversi dell’ecosistema culturale. L’Osservatorio si pone l’obiettivo di:
- fornire una visione sistemica dell’innovazione digitale nei processi di conservazione, valorizzazione, gestione, promozione, commercializzazione e fruizione, per facilitare l’upgrading dell’ecosistema culturale;
- monitorare i trend digitali del settore;
- facilitare l’allineamento tra domanda e offerta di innovazione per la Cultura;
- sensibilizzare gli attori e i decisori verso una Trasformazione Digitale sostenibile nel settore culturale.
(Fonte: Ministero della Cultura)