Conferenza Esri 2025
HomeGeoClima: il 2023 è l'anno delle temperature record

Clima: il 2023 è l’anno delle temperature record

Osservatorio del clima con i satelliti Copernicus: il 2023 è l’anno più caldo mai registrato, con una temperature record vicine al limite di 1.5°C di aumento.

Le temperature record del 2023

 
La temperatura record 2023, media globale dell'aria in superficie
La temperatura media globale dell’aria in superficie (1) è aumentata rispetto alla media del periodo di riferimento preindustriale del 1850-1900, designato come periodo di riferimento. Questo è basato su diversi set di dati globali delle temperature mostrati come medie quinquennali dal 1850 (a sinistra) e come medie annuali dal 1967 (a destra). Credits: C3S/ECMWF. DOWNLOAD IMAGE/DOWNLOAD DATA LEFT/DOWNLOAD DATA RIGHT
Queste temperature record globali hanno raggiunto livelli eccezionalmente elevati nel 2023. Il Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dall’European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF) per conto della Commissione Europea con finanziamenti dell’UE, ha monitorato diversi indicatori climatici chiave durante l’anno, riportando condizioni senza precedenti, come il mese più caldo mai registrato e medie giornaliere delle temperature globali che hanno brevemente superato i livelli preindustriali di oltre 2°C.
 
Temperature record senza precedenti da giugno in poi hanno portato il 2023 a diventare l’anno più caldo mai registrato, superando di gran lunga il 2016, l’anno precedente più caldo.
 
Il rapporto 2023 Global Climate Highlights, basato principalmente sul set di dati di ri-analisi ERA5, presenta un riepilogo generale degli estremi climatici più rilevanti del 2023 e dei principali fattori che li hanno determinati, come le concentrazioni di gas serra, El Niño e altre variazioni naturali.
 
Anomalie della temperatura dell'aria in superficie
Anomalie della temperatura dell’aria in superficie per il 2023 rispetto alla media del periodo di riferimento 1991-2020. Fonte dati: ERA5. Credits: C3S/ECMWF. DOWNLOAD IMAGE/DOWNLOAD DATA

Punti salienti sulle temperature globali della superficie

  • Il 2023 è confermato come l’anno solare più caldo nei dati sulle temperature globali risalenti fino al 1850.
  • Il 2023 ha avuto una temperatura media globale di 14.98°C, 0.17°C più alta del precedente valore annuale più alto nel 2016.
  • Il 2023 è stato più caldo di 0.60°C rispetto alla media del periodo 1991-2020 e di 1.48°C rispetto al livello preindustriale del 1850-1900.
  • È probabile che un periodo di 12 mesi che si concluderà a gennaio o febbraio 2024 supererà di 1.5°C il livello preindustriale.
  • Il 2023 segna la prima volta nella storia che ogni giorno dell’anno ha superato di almeno 1°C il livello preindustriale del 1850-1900. Quasi il 50% dei giorni è stato più caldo di 1.5°C rispetto al livello 1850-1900, e due giorni di novembre sono stati, per la prima volta, più caldi di 2°C.
  • Le temperature medie annuali dell’aria sono state le più calde mai registrate, o vicine alle più calde, su vaste parti di tutti i bacini oceanici e di tutti i continenti tranne l’Australia.
  • Ogni mese da giugno a dicembre del 2023 è stato più caldo del corrispondente mese in qualsiasi anno precedente.
  • Luglio e agosto 2023 sono stati i due mesi più caldi mai registrati. L’estate boreale (giugno-agosto) è stata anche la stagione più calda mai registrata.
  • Settembre 2023 è stato il mese con una deviazione di temperatura sopra la media 1991-2020 più grande di qualsiasi mese nel set di dati ERA5.
  • Dicembre 2023 è stato il dicembre più caldo mai registrato a livello globale, con una temperatura media di 13.51°C, 0.85°C sopra la media 1991-2020 e 1.78°C sopra il livello 1850-1900 per il mese. Puoi accedere a informazioni specifiche per dicembre 2023 nel bollettino mensile.

Le temperature della superficie dell’oceano

  • Le temperature medie globali della superficie del mare sono rimaste persistentemente e insolitamente alte nel 2023, raggiungendo livelli di temperature record per il periodo da aprile a dicembre.
  • Il 2023 ha visto una transizione verso El Niño. Nella primavera del 2023, La Niña è giunta al termine e le condizioni di El Niño hanno cominciato a svilupparsi, con l’OMM che ha dichiarato l’inizio di El Niño all’inizio di luglio.
  • Alte temperature della superficie del mare nella maggior parte dei bacini oceanici, in particolare nell’Atlantico settentrionale, hanno giocato un ruolo importante nei record globali delle temperature della superficie del mare.
  • Le temperature della superficie del mare senza precedenti sono state associate a ondate di calore marino in tutto il mondo, compresi parti del Mediterraneo, del Golfo del Messico e dei Caraibi, dell’Oceano Indiano e del Pacifico settentrionale, e gran parte dell’Atlantico settentrionale.

Punti salienti sulle temperature in Europa

  • Il 2023 è stato il secondo anno più caldo per l’Europa, con una temperatura media di 1,02°C sopra la media del periodo 1991-2020, 0,17°C più fresco rispetto al 2020, l’anno più caldo mai registrato.
  • Le temperature in Europa sono state superiori alla media per 11 mesi nel corso del 2023, e settembre è stato il settembre più caldo mai registrato.
  • L’inverno europeo (dicembre 2022 – febbraio 2023) è stato il secondo inverno più caldo mai registrato.
  • La temperatura media dell’estate europea (giugno-agosto) è stata di 19,63°C; con un aumento di 0,83°C rispetto alla media, è stata la quinta più calda mai registrata.
  • L’autunno europeo (settembre-novembre) ha avuto una temperatura media di 10,96°C, che è 1,43°C sopra la media. Questo ha reso l’autunno il secondo più caldo mai registrato, solo 0,03°C più fresco rispetto all’autunno del 2020.

Ecco altri punti salienti

  • Il 2023 è stato notevole per il ghiaccio marino antartico: ha raggiunto estensioni minime record per il periodo corrispondente dell’anno in 8 mesi. Sia le estensioni giornaliere che mensili hanno raggiunto minimi assoluti nel febbraio 2023.
  • L’estensione del ghiaccio marino artico al suo massimo annuale a marzo si è classificata tra le quattro più basse per il periodo dell’anno nelle registrazioni da satellitare. Il minimo annuale a settembre è stato il sesto più basso.
  • Le concentrazioni atmosferiche di anidride carbonica e metano hanno continuato ad aumentare ed hanno raggiunto livelli record nel 2023, arrivando rispettivamente a 419 ppm e 1902 ppb. Le concentrazioni di anidride carbonica nel 2023 erano più alte di 2,4 ppm rispetto al 2022, e le concentrazioni di metano sono aumentate di 11 ppb.
  • Un gran numero di eventi estremi è stato registrato in tutto il mondo, tra cui ondate di calore, inondazioni, siccità e incendi boschivi. Le stime sulle emissioni globali di carbonio da incendi boschivi nel 2023 sono aumentate del 30% rispetto al 2022, principalmente a causa degli incendi persistenti in Canada.

Le dichiarazioni

Mauro Facchini, Capo dell’Osservazione della Terra presso la Direzione Generale per l’Industria della Difesa e lo Spazio della Commissione Europea, commenta: “Sapevamo, grazie al lavoro del programma Copernicus durante tutto il 2023, che non avremmo ricevuto buone notizie. Ma i dati annuali presentati qui forniscono ulteriori prove degli impatti crescenti dei cambiamenti climatici. L’Unione Europea, in linea con la migliore scienza disponibile, ha concordato una riduzione delle emissioni del 55% entro il 2030 – ormai a soli 6 anni di distanza. La sfida è chiara. Il programma Copernicus, gestito dalla Commissione Europea, è uno degli strumenti migliori a disposizione per guidare le nostre azioni sul clima, mantenerci in linea con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi e accelerare la transizione verde.
 
Samantha Burgess, Vice Direttore del Servizio per i Cambiamenti Climatici Copernicus, afferma: “Il 2023 è stato un anno eccezionale con record climatici che sono caduti come un domino. Non solo il 2023 è l’anno più caldo mai registrato, ma è anche il primo anno in cui tutti i giorni sono stati più caldi di 1°C rispetto al periodo preindustriale. Le temperature durante il 2023 superano probabilmente quelle di qualsiasi periodo degli ultimi 100.000 anni almeno.
 
Carlo Buontempo, Direttore del Servizio per i Cambiamenti Climatici Copernicus, commenta: “Gli estremi che abbiamo osservato negli ultimi mesi forniscono una testimonianza drammatica di quanto siamo lontani ora dal clima in cui si è sviluppata la nostra civiltà. Ciò ha profonde conseguenze per l’Accordo di Parigi e per tutti gli sforzi umani. Se vogliamo gestire con successo il nostro portafoglio di rischi climatici, dobbiamo decarbonizzare urgentemente la nostra economia utilizzando nel contempo dati e conoscenze climatiche per prepararci al futuro.

Il Programma Copernicus

Copernicus è una componente del programma spaziale dell’Unione Europea, finanziato dall’UE, ed è il suo principale programma di osservazione della Terra, che opera attraverso sei servizi tematici: Atmosphere, Climate Change, Emergency, Land, Marine, and Security. Fornisce dati e servizi operativi liberamente accessibili, offrendo agli utenti informazioni affidabili e aggiornate relative al nostro pianeta e al suo ambiente.
 
Il programma è coordinato e gestito dalla Commissione Europea e implementato in collaborazione con gli Stati membri, l’European Space Agency (ESA), l’European Organisation for the Exploitation of Meteorological Satellites (EUMETSAT), l’European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF), le Agenzie dell’UE e Mercator Ocean, tra gli altri.

Le temperature record 2023 dell’aria superficiale

I primi segnali della natura insolita del 2023 sono emersi all’inizio di giugno, quando le anomalie termiche, rispetto al livello preindustriale del 1850-1900, hanno costantemente raggiunto 1,5°C per diversi giorni consecutivi. Sebbene non fosse la prima volta che le anomalie giornaliere raggiungessero questo livello, non era mai successo in questo periodo dell’anno. Per il resto del 2023, le anomalie termiche giornaliere globali superiori a 1,5°C sono diventate un’occorrenza regolare, al punto che quasi il 50% dei giorni del 2023 superava il livello del 1850-1900.
 
È importante notare che ciò non significa necessariamente che siano stati superati i limiti stabiliti dall’Accordo di Parigi (poiché si riferiscono a periodi di almeno 20 anni in cui questa anomalia di temperatura media è superata), ma costituisce un precedente preoccupante.
 
Temperature record 2023: aumento giornaliero della temperatura dell'aria in superficie
Aumento giornaliero della temperatura dell’aria in superficie a livello globale rispetto alla media del periodo di riferimento preindustriale 1850-1900, per il 2023. Il grafico evidenzia gli aumenti di temperatura in tre fasce: 1-1.5°C (arancione), 1.5-2°C (rosso) e oltre 2°C (color cremisi). Fonte: ERA5. Credits: C3S/ECMWF. DOWNLOAD IMAGE/DOWNLOAD DATA

Temperature record 2023 della Superficie del Mare

Un fattore critico delle temperature atmosferiche insolite sperimentate durante tutto il 2023 sono state le temperature superficiali senza precedenti nell’oceano. Le temperature medie globali delle (Sea Surface Temperature SST) (2) nel periodo tra aprile e dicembre sono state le più alte per quel periodo nell’insieme di dati ERA5.
 
Il principale fattore a lungo termine delle alte temperature oceaniche è l’incremento continuo delle concentrazioni di gas serra, ma un ulteriore contributo nel 2023 è stato l’Oscillazione Meridionale dell’El Niño (El Niño Southern Oscillation – ENSO). L’ENSO è un modello di variabilità climatica naturale che vede le temperature dell’oceano nel Pacifico tropicale centrale ed orientale alternare tra condizioni più fresche (La Niña) e più calde (El Niño) rispetto alla media.

Il comportamento del El Niño

Questi eventi ENSO influenzano i modelli di temperatura e clima in tutto il mondo. Dopo che La Niña è terminata all’inizio del 2023 e le condizioni di El Niño hanno cominciato a svilupparsi, l’OMM ha dichiarato l’inizio di El Niño in luglio, e le condizioni sono continuate a rafforzarsi nel corso dell’anno.
 
Tuttavia, la transizione all’El Niño da sola non spiega tutto l’aumento delle temperature superficiali dell’oceano a livello globale nel 2023, poiché alte temperature della superficie del mare al di fuori del Pacifico equatoriale hanno contribuito in modo significativo ai record globali delle SST.
 
Contributi latitudinali alle anomalie mensili della temperatura dell'aria in superficie
Contributi latitudinali alle anomalie mensili della temperatura dell’aria in superficie a livello globale rispetto al periodo di riferimento 1991-2020, mostrati separatamente per le regioni di terra e oceano. Il contributo da ciascuna regione è ponderato dalla sua superficie sulla Terra e è evidenziato con un colore specifico nei grafici a barre. Fonte: ERA5. Credits: C3S/ECMWF. DOWNLOAD IMAGE/DOWNLOAD DATA
Le ondate di calore marine sono state una presenza comune nel 2023, influenzando regioni come il Mediterraneo, il Golfo del Messico e i Caraibi, l’Oceano Indiano e il Pacifico settentrionale, e gran parte dell’Atlantico settentrionale. Su scale temporali più lunghe, diversi fattori potrebbero aver influenzato o rafforzato le anomalie calde, compreso il contenuto termico proveniente da livelli più profondi dell’oceano.

Gas Serra

Media mensile globale delle concentrazioni medie di CO2 e CH4
Media mensile globale delle concentrazioni medie in colonna di CO2 atmosferica (a sinistra) e CH4 (a destra) da satelliti per il periodo 2003-2023 (curva grigia) e media su 12 mesi (curva rossa). Fonte dati: C3S/Obs4MIPs (v4.5) consolidati (2003–2022) e dati preliminari quasi in tempo reale di CAMS (2023) dai record GOSAT (CH4) e GOSAT-2 (CO2). Intervallo spaziale: da 60S a 60N sopra la terraferma. Credits: C3S/CAMS/ECMWF/University of Bremen/SRON. DOWNLOAD IMAGE/DOWNLOAD DATA
Le concentrazioni di gas serra nel 2023 hanno raggiunto i livelli più elevati mai registrati nell’atmosfera, secondo il C3S e il Servizio di Monitoraggio dell’Atmosfera di Copernicus (CAMS).
Le concentrazioni di anidride carbonica nel 2023 erano 2,4 ppm più alte rispetto al 2022 e le concentrazioni di metano sono aumentate di 11 ppb. Per il 2023, la stima annuale della concentrazione atmosferica di anidride carbonica è di 419 ppm, e per il metano la concentrazione è di 1902 ppb. Il tasso di aumento di anidride carbonica è stato simile a quello osservato negli anni recenti. Il tasso di aumento del metano è rimasto elevato ma inferiore rispetto agli ultimi 3 anni.
 
NOTE

(1) Quando usiamo il termine “temperatura” qui, intendiamo la temperatura vicino alla superficie terrestre, da qui il termine “temperature superficiali dell’aria”. Per le superfici terrestri, questo di solito si riferisce alla temperatura dell’aria a 2 metri di altezza sopra la superficie. Per l’oceano, ciò può riferirsi alla stessa temperatura dell’aria a 2 metri, oppure alla temperatura dell’oceano o dello strato superficiale del mare. Ciò dipende dal set di dati utilizzato.

(2) I risultati sulle temperature globali della superficie del mare (SST) qui presentati si basano sui dati SST di ERA5 calcolati in media nel dominio 60°S–60°N. Si noti che gli SST ERA5 sono stime della temperatura dell’oceano a circa 10 metri di profondità (nota come temperatura di fondazione). I risultati, ad es. data del valore più alto nel 2023, potrebbe differire da altri prodotti SST che forniscono stime di temperatura a diverse profondità, come la profondità di 20 cm per l’OISST della NOAA.

 
Leggi  anche:
Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

salone restauro ferrara 2025
OVHclolud Summit 20 maggio 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

aprile, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img