conferenza Geothermal 2025
HomeSmart City: Innovazione e tecnologieRilievo LiDAR di piste ciclabili per monitorare i pericoli

Rilievo LiDAR di piste ciclabili per monitorare i pericoli

Rilievo LiDAR di piste ciclabili per monitorare i pericoli: XenomatiX presenta XenoBike, una bicicletta dotata di lidar da strada XenoTrack, per ridefinire l’ispezione della corsia per un ciclismo più sicuro e confortevole.

Rilievo LiDAR di piste ciclabili

I ciclisti contribuiscono alla riduzione del traffico e ad ambienti più sani. Pertanto la qualità e la manutenzione delle piste ciclabili sono fondamentali per garantire che la bicicletta rimanga una modalità di trasporto sicura e conveniente.

XenoBike è una soluzione innovativa progettata per ridefinire il modo in cui affrontiamo l’ispezione delle piste ciclabili. Il suo scopo è multiforme, con una forte attenzione alla sicurezza e al comfort.

Obiettivi

Sicurezza: XenoBike aiuta a identificare ed eliminare potenziali pericoli sulle piste ciclabili come buche, detriti o ostacoli.

Comfort: fornisce una valutazione completa delle superfici delle piste ciclabili, facilitando l’identificazione delle aree che necessitano di manutenzione o rifacimento del manto stradale.

Efficienza in termini di costi

XenoBike ottimizza l’uso delle risorse individuando con precisione le aree che necessitano di attenzione. Ciò, a sua volta, consente alle autorità di allocare le proprie risorse in modo efficace, con conseguenti risparmi sui costi.

Rilievo LiDAR e creazione di Digital Twin

Il lidar stradale XenoTrack è al centro dell’attenzione in XenoBike. Il lidar stradale fornisce gemelli digitali 6D precisi e affidabili dell’intera superficie della pista ciclabile, inclusa la posizione geografica.

Rilievo di qualsiasi tipo di pavimentazione. La soluzione presentata misura qualsiasi superficie a qualsiasi velocità, fino ad una larghezza massima di 4 metri.

Le caratteristiche del rilievo LiDAR di piste ciclabili

La raccolta dei dati non è influenzata dalle variazioni di velocità, comprese le partenze e le fermate regolari per un attraversamento sicuro. Questa coerenza nei risultati garantisce valutazioni accurate e affidabili, anche in condizioni di traffico dinamico. I dati possono essere raccolti fino a 120 km al giorno su XenoBike ad una velocità massima di 25 km/h.

I risultati si integrano con i sistemi di gestione della pavimentazione (PMS) e i sistemi di informazione geografica (GIS). Questa compatibilità semplifica la gestione e l’analisi dei dati per i clienti, consentendo loro di avere più facilmente una panoramica della propria rete di piste ciclabili, analizzare i dati e implementare strategie di manutenzione.

Quindi i clienti sfruttano questi dati per migliorare l’allocazione del budget e la pianificazione di progetti relativi alle piste ciclabili.

La collaborazione con AWV

XenoBike si è rapidamente assicurata un contratto con AWV (Agentschap voor Wegen en Verkeer) per mappare in modo completo le piste ciclabili del Belgio.

L’Agenzia Strade e Traffico (AWV) è gestore della viabilità di circa 7.000 km di autostrade regionali e autostradali e di oltre 7.700 km di piste ciclabili. Proiettata nel futuro ogni giorno per assicurare una migliore mobilità e insieme a diversi partner.

AWV sfrutterà i dati di XenomatiX per allocare i budget per la rete di piste ciclabili nel piano per i prossimi anni.

(Fonte: Xenomatix)

Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

Bologna tech week 2024
conferenza Geothermal 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

gennaio, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img