conferenza Geothermal 2025
HomeGeoGestione emergenza di Ischia con il Disaster Response Program

Gestione emergenza di Ischia con il Disaster Response Program

Il Disaster Response Program. Esri, conosciuta come l’azienda leader tra i produttori di tecnologie GIS per specialisti, desktop e server, per la pubblicazione di mappe, dispone di una piattaforma web, il il Disaster Response Program, in grado di semplificare e digitalizzare in tempi rapidissimi i processi di raccolta, gestione, visualizzazione, analisi e condivisione di tutti i tipi di dati.

Il sistema il Disaster Response Program è utilizzato da centinaia di migliaia di organizzazioni in tutto il mondo.

Il Disaster Response Program

Oltre 25 anni fa, è nato il Disaster Response Program (DRP), un programma di Corporate Social Responsibility con il quale Esri assiste le organizzazioni che devono affrontare disastri o crisi in tutto il mondo.

Con l’attivazione del DRP, le organizzazioni possono dotarsi gratuitamente della tecnologia e dei servizi per la rapida implementazione di flussi di lavoro. Tra questi processi in vari ambiti troviamo la situational awareness, l’analisi dell’impatto, il rilevamento dei danni, l’allocazione ottimale delle risorse, la condivisione delle informazioni e la comunicazione.

A titolo di esempio, oltre 5000 organizzazioni nel mondo hanno usufruito del DRP per l’emergenza Covid-19 e utilizzato la piattaforma di Esri digitalizzare processi in molteplici ambiti, tra cui la comunicazione, la sanità, la sorveglianza, la logistica.

La gestione dell’emergenza ad Ischia

Come noto, l’alluvione di Ischia è stato un grave evento calamitoso abbattutosi sull’isola campana il 26 novembre 2022 che ha in maniera forte il comune di Casamicciola Terme, provocando vittime e feriti. L’emergenza ha costretto all’evacuazione della popolazione interessata dalla frana e l’abbandono delle abitazioni danneggiate.

Per la situazione di emergenza occorsa a Ischia, a seguito della frana, l’attivazione del DRP ha messo a disposizione degli addetti una piattaforma ArcGIS in modalità SaaS (Software as a service), basata su infrastrutture affidabili e sicure come Amazon AWS e MS Azure.

Il carattere rivoluzionario del sistema consiste nella disponibilità di un‘ampia gamma di web app pronte all’uso, personalizzabili con pochi click di mouse, che permettono di digitalizzare, in tempi brevissimi, flussi di lavoro immediatamente fruibili.

Con la dotazione resa disponibile per l’emergenza frana Ischia sono stati gestiti decine di layer cartografici esistenti e acquisiti successivamente l’evento. Tra questi gli aggregati strutturali del Dipartimento di Protezione Civile, edificato, rete viaria, ortofoto, lidar, DTM e DSM ad alta/altissima risoluzione.

Dopo aver organizzato i layer cartografici è stato realizzato un portale e molteplici applicazioni in grado di mostrare e analizzare nei dettagli l’area del disastro.

Con l’app ArcGIS Hub è stato realizzato il portale che ha reso possibile il rapido accesso, in maniera strutturata, a tutte le applicazioni.

L’utilizzo della tecnologia Esri ha permesso, dunque, di accelerare l’analisi della situazione e di rendere più efficace il processo decisionale.

(Fonte: Esri Italia)

Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

Bologna tech week 2024
conferenza Geothermal 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

gennaio, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img