Formazione: efficienza energetica, al via a settembre la Summer school ENEA
Si terrà dal 18 al 29 settembre l’11a edizione della Summer school ‘Roberto Moneta’ sull’efficienza energetica, organizzata da ENEA in collaborazione con ISNOVA, nell’ambito della Campagna nazionale “Italia in classe A” promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
La Summer School su efficienza energetica ENEA
L’edizione 2023, che si svolgerà in modalità mista, sarà dedicata al New European Bauhaus (NEB) e accoglierà un massimo di 200 partecipanti con laurea triennale o magistrale in Ingegneria o Architettura, nonché diplomati e studenti degli ITS dell’area tecnologica dell’efficienza energetica.
Per 150 partecipanti della categoria under 27 (nati a partire dal 1° gennaio 1997), la quota di iscrizione sarà coperta tramite borse di studio messe a disposizione dalle risorse finanziarie stanziate nell’ambito della campagna “Italia in Classe A”.
Modalità di erogazione
Il corso comprenderà un Virtual Training on air della durata di 30 ore, tenuto da esperti e aziende del settore, e un Hackathon facoltativo della durata di 72 ore, in cui i partecipanti, divisi in gruppi di lavoro a Roma e Milano, si sfideranno nella rigenerazione di un complesso di edifici secondo i principi del NEB. La Scuola si propone di formare una figura professionale in grado di promuovere la realizzazione degli interventi di riqualificazione nel settore degli edifici residenziali integrando la sostenibilità, l’inclusione e la bellezza.
I partner tecnici dell’iniziativa includono LogicalSoft, Microsoft, AllPlan, TeamSystem e BIM LAB.
Il New European Bauhaus
Il New European Bauhaus (NEB) nasce dall’esigenza di rendere più sostenibile l’edilizia, uno dei settori con i maggiori consumi di energia e livelli delle emissioni a livello mondiale, creando un ponte tra due mondi, quello della scienza e della tecnologia e quello dell’arte e della cultura, portando così l’ideale storico del Bauhaus di trasversalità nell’era attuale. Questa iniziativa, mediante un approccio olistico, integrato e incentrato sulle persone per la progettazione, la costruzione, il funzionamento, la manutenzione, la riabilitazione e la riciclabilità degli edifici e dell’ambiente costruito, ha lo scopo di contribuire a rendere la qualità della vita dei cittadini del prossimi decenni migliore e più sostenibile.
Come estensione delle premesse del Green Deal europeo, il New European Bauhaus intende affrontare le grandi sfide odierne rappresentate dai cambiamenti climatici, l’inquinamento atmosferico e la perdita di biodiversità e rendere più tangibile la sostenibilità, tenendo conto di queste realtà nella progettazione di migliori spazi di vita per i cittadini europei. In sostanza, l’obiettivo è quello di creare le condizioni per un XXI secolo più umano e più bello. Un alloggio sano, accessibile e conveniente, a un livello più dettagliato, coinvolge l’uso più efficiente di energia, materiali e acqua, la qualità e il valore degli edifici, la salute, il comfort, la resilienza ai cambiamenti climatici e il costo del ciclo di vita.
Obiettivi della summer school efficienza energetica ENEA
Obiettivo principale della XIa edizione della Summer School è promuovere l’applicazione diffusa di tali principi fra i giovani professionisti tecnici, identificando linee d’azione per integrare il NEB nella pratica edilizia dei diversi territori.
Tali linee prevedono:
- l’approfondimento su trasversalità, considerazioni estetiche e interrelazione tra discipline e arti;
- la definizione di metodologie collaborative per la progettazione e la gestione di cicli di vita completamente circolari nelle costruzioni;
- la promozione della sostenibilità attraverso la circolarità della progettazione nel settore delle costruzioni;
- lo sviluppo e l’implementazione di metodologie collettive come il BIM nell’ingegneria delle costruzioni;
- l’approfondimento sulle soft skill dei nuovi professionisti tecnici, con particolare riferimento alle tecniche della comunicazione e del social marketing per il personal branding;
- il rafforzamento degli approcci alla resilienza, che richiedono una maggiore relazionalità e una collaborazione uomo-macchina nel senso di un’orchestrazione coscienziosa dell’intelligenza collettiva;
- la progettazione nel rispetto delle capacità dell’uomo e la valutazione dell’influenza dei progetti sul comportamento umano;
- la promozione dell’inclusione e della concezione di cittadinanza universale;
- la creazione di una conoscenza comune e l’avanzamento dell’innovazione.
La Scuola, rappresenta un unicum nel panorama dell’offerta formativa a livello nazionale, risponde alle esigenze di affiancare lo sviluppo delle traiettorie tecnologiche e la realizzazione degli scenari evolutivi, mirati al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità energetica nei diversi settori produttivi, con la capacità di applicazione e di fruizione sul campo da parte delle nuove generazioni di tecnici.
(Fonte: ISNOVA)