Sono oltre 200 gli eventi finora candidati alla manifestazione su innovazione e futuro che ospiterà nel suo cartellone eventi diffusi in tutta Roma. Più di 70 Ambassador dell’innovazione e una madrina d’eccezione, l’Assessora alle Politiche della Sicurezza, Attività Produttive e Pari Opportunità Monica Lucarelli, supportano l’iniziativa che mette in luce l’anima visionaria della Capitale.
Rome Future Week: l’innovazione nella Capitale
Non c’è ombra di dubbio, Roma ha risposto con coraggio ed entusiasmo alla chiamata sul futuro: un tema che aziende e organizzazioni non solo sentono nelle corde della città ma che hanno declinato in maniera creativa.
Roma, teatro dell’innovazione del futuro
Pochi giorni ancora e sarà possibile svelare il cartellone collettivo che permetterà così di conoscere come imprese, istituzioni, enti, scuole e associazioni hanno interpretato attraverso i quattro grandi temi, e molte sfumature, il futuro di Roma e non solo: Growth, Connections, People, Experience sono infatti le aree individuate da Scai Comunicazione, realtà imprenditoriale da cui parte l’iniziativa, per discutere di come l’innovazione sta cambiando tanti settori dell’esperienza umana: sviluppo, tecnologia, etica, fintech, food, entertainment, sport, turismo, lavoro, educazione, diritti, mobilità, ecologia e molto altro.
Ma la Rome Future Week® (RFW) qualcosa lo ha già svelato in occasione del primo incontro pubblico ospitato all’interno di CTE – Casa delle Tecnologie Emergenti (all’interno della Stazione Tiburtina) che sarà il quartier generale della manifestazione. Ennesima riprova che la città di Roma sia già un crocevia di innovatori e innovazione.
Le dichiarazioni dell’Assessora
Roma Capitale non sarà solo teatro degli eventi ma parte attiva della manifestazione, sottolineando una nuova attenzione al tema dell’innovazione e dello sviluppo sostenibile della città. Come ha ricordato l’Assessora Lucarelli: “Siamo molto contenti come Roma Capitale di aver messo a disposizione di questa iniziativa la Casa delle Tecnologie Emergenti, un luogo meraviglioso, la stazione Tiburtina, dove parliamo quotidianamente di innovazione. Da qui, che sarà l’hub della Rome Future Week, si partirà per tutti gli eventi distribuiti sul territorio”.
L’evento si terrà a Roma, dall’11 al 17 settembre.
Link utili
Tutte le informazioni sono costantemente aggiornate sul sito ufficiale e sui canali social della manifestazione:
- https://romefutureweek.it/
- https://www.instagram.com/romefutureweek/
- https://www.facebook.com/Romefutureweek
GeoSmart Magazine è Media Partner dell’evento.
(Fonte: SCAI Comunicazione)