Esri Italia
HomeSmart City: Innovazione e tecnologieEnergia e sostenibilità: incontro FIRE sulla decarbonizzazione

Energia e sostenibilità: incontro FIRE sulla decarbonizzazione

La FIRE organizza un incontro in presenza riservato esclusivamente agli associati alla Federazione, per approfondire i temi legati all’energia, all’energy management e alla sostenibilità, favorire lo scambio di conoscenze tra gli associati e il networking.

Energia, sostenibilità e decarbonizzazione nell’incontro con FIRE

Il 7 luglio a Milano si parlerà dunque di decarbonizzazione e dei risvolti positivi legati alle azioni volte a ridurre le emissioni di gas serra attraverso l’uso razionale dell’energia nei diversi comparti produttivi.

Oltre a Dario Di Santo di FIRE, interverranno Claudia Canevari della DG ENER, Enrico Bonacci del MASE, Alberto Gelmini di RSE, Ettore Piantoni del CEN Cenelec, Raffaele Scialdoni (EGE SECEM), Benedetta Gaglioppa (EGE SECEM), Mattia Canevari di GNV.

Le dichiarazioni

In vista della conferenza, Dario Di Santo afferma: “Un uso migliore dell’energia attraverso l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili produce molti benefici per le imprese e gli enti: dalla riduzione delle bollette alla riduzione dei rischi sulle forniture, passando per numerose ricadute positive non energetiche.”

“Uno dei vantaggi più consistenti riguarda però la riduzione delle emissioni di gas serra. – prosegue Di Santo. “Si tratta di una priorità al di là degli effetti sulla riduzione dell’impatto dei cambiamenti climatici nel futuro. Diminuire la CO2 emessa comporta infatti minori costi – in futuro l’ETS sarà esteso anche al settore edifici e ai trasporti –, bilanci ambientali più leggeri e un’immagine verso l’esterno migliorata.”

“In altre parole – conclude – decarbonizzare e usare meglio l’energia sono due pilastri per la competitività e l’uso sostenibile delle risorse. Durante la conferenza si analizzerà il legame che c’è fra energia e CO2, fra obiettivi e scenari, la normativa tecnica di settore e una serie di casi applicativi per l’industria, gli edifici e i trasporti”.

Programma e scheda di iscrizione

(Fonte: FIRE Italia)

Leggi anche:
Esri Italia luglio 2024
Accadueo 2025 dal 7 al 9 ottobre a Bologna

POST CORRELATI DA CATEGORIA

Accadueo 2025 dal 7 al 9 ottobre a Bologna

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

luglio, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img