Haltadefinizione ha realizzato una riproduzione in altissima risoluzione della Cappella degli Scrovegni a Padova, un Virtual Tour interrogabile opera per opera.
Virtual Tour della Cappella degli Scrovegni
Un viaggio alla scoperta dei meravigliosi dettagli della Cappella degli Scrovegni di Padova acquisita da Haltadefinizione. Per rilevare l’intera superficie dipinta di oltre 700 metri quadrati, è stata realizzata una imponente campagna fotografica per un totale di 14.000 scatti. È possibile navigare negli incantevoli affreschi attraverso un visore multimediale a 360° che offre una prospettiva nuova sul capolavoro di Giotto.
La digitalizzazione in gigapixel
La digitalizzazione in gigapixel permette di ottenere esemplari di copie digitali d’opere d’arte ad elevata risoluzione dei dipinti: il frutto dell’applicazione di questa tecnologia sono immagini dettagliatissime formate da miliardi di pixel che consentono di indagare – e ricreare – l’opera nei più piccoli dettagli.
Grazie alle più moderne tecniche fotografiche è possibile replicare un dipinto e collocarne la copia la dov’era stato commissionato, pensato o anche solo immaginato. Una straordinaria opportunità che solo una replica può offrire, per dare vita a progetti di valorizzazione unici che non sarebbero ideabili altrimenti.
VISITA LA CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI IN GIGAPIXEL
Il lavoro di Haltadefinizione
Nel corso della sua attività, Haltadefinizione ha costituito un vasto ed esclusivo archivio di immagini d’arte in altissima definizione, prima società al mondo a pubblicare, nel 2006, una foto da 8,6 gigapixel di un’opera d’arte (la Parete Gaudenziana di Varallo), superata già l’anno successivo da una ripresa da 16,1 gigapixel del Cenacolo di Leonardo, rimasta per anni l’immagine digitale più grande del mondo mai realizzata.
L’altissimo livello di professionalità che da sempre contraddistingue l’attività di Haltadefinizione ha portato allo sviluppo di rapporti e collaborazioni consolidate con importanti enti e realtà museali come il Cenacolo Vinciano, l’Accademia di Brera, la Cappella degli Scrovegni o le Gallerie degli Uffizi.
(Fonte: Haltadefinizione)
Leggi anche:
- Copie digitali di opere d’arte, torna ad Urbino un’opera di Piero della Francesca in gigapixel
- Visita virtuale e storytelling, il caso del Museo Nazionale Atestino
- ENEA presenta un nuovo laser scanner per il restauro dei beni culturali
- Nuovi virtual tour e modelli 3D al Museo Egizio di Torino per le collezioni più importanti