Conferenza Esri 2025
HomeSmart City: Innovazione e tecnologieIoT per la sostenibilità ambientale: WindTre a Jazz'Inn 2023

IoT per la sostenibilità ambientale: WindTre a Jazz’Inn 2023

L’IoT (Internet of Things) per la sostenibilità ambientale: questo è l’obiettivo della call for ideas presentata da WindTre a Jazz’Inn 2023.

WindTre a Jazz’Inn: IoT per la sostenibilità ambientale

L’emergenza climatica in corso è sempre più devastante. Lo dimostrano tristemente gli ultimi accaduti in Emilia Romagna.

Purtroppo l’azione umana ha un impatto enorme sull’ambiente.
L’industrializzazione, l’uso indiscriminato e incontrollato di prodotti inquinanti, il consumo di risorse, il disboscamento sono solo alcune delle cause dell’emergenza in corso.

È necessario pertanto mirare ad uno sviluppo sostenibile sotto il profilo ambientale delle nostre città.
Una società sostenibile infatti vuol dire crescita economica in armonia con la conservazione e il potenziamento delle risorse naturali.

Per fare questo dobbiamo “sfruttare” la tecnologia a nostro favore.
L’Internet-of-Things è una tecnologia che ha inaugurato un nuovo modo per gestire le nostre città.

Sensori possono essere utilizzati per :

  • Monitoraggio livello delle acque.
  • Riduzione rischi idrogeologici.
  • Controllo impianti fognari.
  • Caduta alberi, monitoraggio frane e incendi.
  • Allagamento sottopassi e ambienti.
  • Analisi dei movimenti del terreno.

Questi e tanti altri sono gli scenari in cui l’IoT in maniera semplice ed efficace può esserci d’aiuto.

Gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile attesi

  • Garantire a tutti l’accessibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e dei servizi igienico-sanitari.
  • Rendere le città e gli insediamenti urbani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili.
  • Si devono adottare misure urgenti per contrastare il cambiamento climatico e i suoi impatti regolando le emissioni e promuovendo gli sviluppi nell’energia rinnovabile.
  • Proteggere, recuperare e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri.
  • Gestire in modo sostenibile le foreste.
  • Combattere la desertificazione.
  • Arrestare il degrado del suolo.
  • Fermare la perdita della biodiversità

Link utili

La prima tappa di Jazz’Inn 2023 si terrà a Scanno, in provincia dell’Aquila, dal 27 Giugno al 1° Luglio. 

(Fonte: redazionale)

Leggi anche:
Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

C City Genova
conferenza Geothermal 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

marzo, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img