Diventa Case Giver rispondendo alla call per gli innovatori di Jazz’Inn 2023, l’evento sull’open innovation per i territori organizzato da Fondazione Ampioraggio.
Chi è il Case Giver?
- una pubblica amministrazione;
- un ente pubblico o privato;
- un’azienda piccola, media o grande;
- una start-up costituita da almeno 24 mesi o con investimenti significativi da realizzare;
- un’associazione o una fondazione.
Il Case Giver avrà il compito di guidare il tavolo di lavoro affiancato da un facilitatore di Ampioraggio.
Call per gli innovatori: termini per le candidature
Per candidarsi occorre compilare il form cliccando questo LINK:
- entro il 7 giugno (ore 12:00) per la prima tappa,
- entro il 4 settembre per la seconda tappa.
L’organizzazione comunicherà la decisione entro le 48 ore successive e provvederà ad assegnare un facilitatore (socio Fondazione Ampioraggio) che avrà il compito di affiancare il case giver nella fase preliminare agli incontri e durante le giornate di lavoro.
Suddivisione delle attività
Le attività sono caratterizzate da 4 fasi:
- Presentazione pubblica del caso: si tiene la mattina, insieme al facilitatore, ha una durata di 5 minuti ed è in diretta streaming
- Tavolo di lavoro: a seguito della presentazione si avvia il matching collaborativo con startuppers, ricercatori, istituzioni, investitori, professionisti e innovatori. Si sviluppa in 2 sessioni di 90 minuti cad. durante le quali si alternano i partecipanti (mediamente dai 4 agli 8 cad.)
- Analisi dei risultati: valutazione con il facilitatore delle soluzioni emerse più rilevanti ed applicabili alle esigenze del case giver
- Follow Up: restituzione pubblica pomeridiana in diretta streaming del risultato emerso e ascolto degli altri case givers presenti. Al termine del follow up è prevista una video intervista che sarà successivamente inserita sul canale YouTube della Fondazione Ampioraggio.
Il prossimo appuntamento targato Jazz’Inn si terrà a Scanno in provincia dell’Aquila dal 27 Giugno al 1° Luglio.
(Fonte: Fondazione Ampioraggio)
Leggi anche:
- Jazz’Inn 2023: l’open innovation per i territori
- Fondazione Riccagioia tra i 45 case givers dell’ecosistema innovativo di Jazz’Inn 2022
- Ecosistema dell’innovazione a Jazz’Inn 2022: partecipa ai tavoli di matching sulle iniziative
- Jazz’Inn: rassegna su innovazione, sostenibilità e cultura nelle aree interne
- Turismo e territorio: il ventennale dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia