conferenza Geothermal 2025
HomeGeoEventi Geo11° Congresso Associazione Italiana di Telerilevamento

11° Congresso Associazione Italiana di Telerilevamento

L’Associazione Italiana di Telerilevamento (AIT), GFOSS.it APS e Wikimedia Italia organizzano l’evento GEOdaysit 2023 a Bari dal 12 al 17 giugno 2023. Tale evento racchiuderà l’11° convegno AIT, il FOSS4G-IT 2023 e l’evento OSMit per un totale di 6 giorni di presentazioni e workshop.

L’11° Congresso Associazione Italiana di Telerilevamento

AIT2023 è l’11° Congresso della Associazione Italiana di Telerilevamento (AIT). L’AIT, fin dalla sua fondazione nel 1985, è stata il soggetto di riferimento fondamentale per sostenere la comunicazione e il coordinamento delle attività scientifiche nel campo dell’Osservazione della Terra in Italia.

L’Associazzione si propone di sostenere lo sviluppo e la diffusione della cultura del Telerilevamento (TLR) in Italia, favorendo le sue applicazioni ambientali e puntando ad avvicinare tra loro i principali attori scientifici, industriali e istituzionali. L’AIT sostiene le iniziative nazionali di TLR in Italia favorendone l’internazionalizzazione. AIT organizza eventi e corsi e pubblica lo European Journal of Remote Sensing in collaborazione con Taylors & Francis.

AIT2023 è il luogo dove accademia, industria, professionisti e istituzioni, in qualche modo coinvolti nel Telerilevamento e nell’Osservazione della Terra (EO), possono incontrarsi e discutere. Per i ricercatori AIT2023 è un’importante opportunità per presentare i loro recenti progressi a un pubblico vasto e transdisciplinare. Per l’industria è l’occasione per mostrare i recenti prodotti e servizi utili per la comunità del TLR. Infine, ma non meno importante, per i partner professionali e per i decisori del territorio/acqua/urbano, della conservazione, della gestione delle risorse naturali e della pianificazione territoriale, AIT2023 è l’evento chiave per presentare le proprie esperienze e aggiornare le proprie conoscenze nel campo del TLR e dell’Osservazione della Terra. Per quanto riguarda il convegno AIT, saranno presi in considerazione tutti gli argomenti che riguardano il telerilevamento remoto e prossimale, l’analisi spaziale e la modellistica ambientale.

Applicazioni

  • Tlr e investimenti UE di nuova generazione (PNRR in Italia)
  • Tlr a supporto della pianificazione territoriale e della mitigazione dei rischi ambientali
  • Tlr per l’agricoltura, la silvicoltura e la gestione delle risorse naturali
  • Tlr per la geologia, il suolo e le Scienze della Terra
  • Tlr per il monitoraggio delle acque (oceani, laghi e ambienti costieri)
  • Tlr urbano
  • Monitoraggio dell’atmosfera, applicazioni climatiche e meteorologiche
  • Tlr  per la mappatura dell’uso e della copertura del suolo
  • Tlr per la difesa e la sicurezza
  • Monitoraggio di pianeti extraterrestri

Sensori e piattaforme

  • Nuovi sensori e piattaforme per l’Osservazione della Terra
  • Rilevamento prossimale e RPAS
  • COPERNICUS
  • IRIDE
  • Telerilevamento iperspettrale
  • Telerilevamento attivo – SAR, LiDAR, ….

Per maggiori informazioni consultare il sito aitonline.org

(Fonte: AIT)

Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

Bologna tech week 2024
conferenza Geothermal 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gter
Gruppo Enercom

gennaio, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img