“L’intelligenza artificiale al servizio della salute: sfide e opportunità”, nuovo evento a cura di ASSD – Associazione Scientifica per la Sanità Digitale.
Salute e intelligenza artificiale: un confronto
Il convegno si propone di esplorare le potenzialità e i limiti dell’intelligenza artificiale nel settore sanitario, con particolare attenzione alle tematiche scientifiche, tecnologiche, etiche, legali e sociali.
Attraverso il confronto tra esperti, ricercatori e operatori del campo, si intende offrire una panoramica delle principali applicazioni dell’IA nella prevenzione, diagnosi, cura e monitoraggio delle malattie, nonché nella gestione dei dati e dei processi sanitari. Sarà anche l’occasione per presentare alcuni progetti innovativi e di successo che hanno sfruttato l’IA per migliorare la qualità e l’efficienza dei servizi sanitari.
Il programma dell’evento ASSD
Saluto iniziale:
Lorenzo Leogrande, Già Presidente Associazione Italiana Ingegneri Clinici AIIC
Convegno.
Moderatore:
Gregorio Cosentino, Presidente Associazione Scientifica Sanità Digitale ASSD.
Relatori:
- Anna Crescenzi, Associate professor of pathology. University Campus Bio-Medico of
Rome:
“Applicazione della intelligenza artificiale per la certificazione delle diagnosi e per la correlazione di dettagli morfologici con dati molecolari, prognosi, risposta
terapeutica.” - Giuseppe De Pietro, Presidente del FAIR Future Artificial Intelligence Research:
“Il ruolo della Fondazione Future Artificiale Intelligence Research FAIR, partenariato nazionale sulla intelligenza artificiale”. - Salvatore Fregola, Senior Digital Health and Bioinfomatic Engineer:
“Bisogno di regole e di strumenti mirati nel campo dell’IA. Rilevazione dello status
quo, delle best practices, delle wish list nelle regioni italiane e nelle nazioni europee.” - Marco Grosso, Sezione di scienze cognitive, intelligenza artificiale ed etica delle nuove tecnologie di FNO TSRM PSTRP:
“L’Intelligenza Artificiale al servizio delle professioni sanitarie; etica delle nuove tecnologie”. - Mauro Grigioni, Direttore Centro Nazionale Tecnologie Innovative in Sanità Pubblica ISS Roma:
“Sistemi innovativi in campi cruciali della medicina e criticità”. - Leandro Pecchia, Professore Università Campus Biomedico di Roma:
“Esperienze di Intelligenza Artificiale attualmente in sviluppo in ambito sanitario a livello nazionale e mondiale”. - Valerio De Lorenzo, Esperto, Comitato Scientifico ASSD/Aiterp
“L’Intelligenza Artificiale come possibilità transdisciplinare nella riabilitazione e
salute mentale”. - David Vannozzi, Direttore generale Università Telematica Pegaso:
“La terra era la materia prima dell’era agricola. Il ferro la materia prima dell’era industriale. I dati sono la materia prima dell’era dell’informazione”. - Hernan Emilio Polo Friz, MD Medicina, Dipartimento Internistico PO di Vimercate ASST
Brianza:
“Un caso pratico di utilizzo della Intelligenza Artificiale in Sanità: l’esperienza
dell’Ospedale di Vimercate – Asst Brianza”.
Conclusioni:.
Lorenzo Leogrande, già Presidente Associazione Italiana Ingegneri Clinici AIIC.
Ulteriori informazioni
L’evento “L’intelligenza artificiale al servizio della salute: sfide e opportunità” si terrà a Firenze, presso Fortezza Da Basso (Sala 3), il giorno 11 Maggio, dalle ore 14:30 alle ore 18:00.
(Fonte: ASSD)