Conferenza Esri 2025
HomeCultura & TurismoNasce VUMM: il Museo Virtuale dell'Università degli Studi di Milano

Nasce VUMM: il Museo Virtuale dell’Università degli Studi di Milano

Nasce VUMM: il Museo Virtuale dell’Università degli Studi di Milano. L’Università degli Studi di Milano possiede uno straordinario patrimonio di beni culturali: edifici storici e contemporanei di prestigio, musei, collezioni artistiche, archivistiche, bibliografiche, storiche, archeologiche, naturalistiche e scientifiche, eredità degli antichi istituti che hanno dato origine all’Ateneo.

Essi sono la testimonianza del percorso continuo di ricerca e di produzione della conoscenza che fin dalla sua fondazione si compie, quotidianamente, in Ateneo.

Dall’area scientifica, scientifico-tecnologica, medica, alle discipline umanistiche, il patrimonio culturale dell’Università degli Studi di Milano è un’espressione di un sapere multidisciplinare, sempre più aperto ai cittadini.

L’impegno dell’Ateneo si concretizza ora anche nell’offerta di uno spazio virtuale dove scoprire beni e luoghi di grande valore storico, artistico e scientifico, conoscere le storie inedite che essi custodiscono e godere dell’infinita bellezza che vive nella nostra Università.

VUMM – Museo Virtuale di UniMi

Il VUMM – Museo Virtuale d’Ateneo è stato ideato, progettato, realizzato e prodotto dall’Università degli Studi di Milano.

Gruppo di progetto

  • Ideazione e direzione scientifico-tecnologica: Goffredo Haus – Prorettore Delegato a Innovazione Digitale, Servizi ICT, Progetti Strategici e Speciali;
  • Coordinamento del progetto, progettazione, realizzazione, curatela dei contenuti: Marcella Mattavelli – Direzione Innovazione e Valorizzazione delle Conoscenze;
  • Progettazione e realizzazione informatica: Adriano Baratè – Direzione ICT.

I virtual tour

Il prestigioso accordo stretto tra l’Università degli Studi di Milano e Google Arts & Culture consente di digitalizzare l’intero patrimonio di beni culturali dell’Università, per renderlo il più possibile conosciuto e fruibile, anche grazie ai virtual tour realizzati con Google Street View.

Scopri i virtual tour nel Museo Virtuale e visita la pagina dedicata a UniMi su Google Arts & Culture.

Grazie alla collaborazione dell’Università degli Studi di Milano con Google Arts & Culture, è ora possibile visitare virtualmente la Ca’ Granda e, prossimamente, anche altri luoghi dell’Ateneo.

Il prestigioso accordo stretto tra l’Ateneo e Google Arts & Culture consente di digitalizzare l’intero patrimonio di beni culturali di un’università, per renderlo il più possibile conosciuto e fruibile e, al contempo, di rendere visitabili luoghi e collezioni solitamente non accessibili, grazie ai virtual tour realizzati con Google Street View.

Scegli il luogo della Ca’ Granda da scoprire con il virtual tour e da lì navigare nell’intero edificio.

Puoi approfondire la conoscenza e le curiosità del luogo scelto, nelle sezioni Edificio storico e Arte moderna e contemporanea del sito

Visita il sito https://museovirtuale.unimi.it/

(Fonte: Università Statale di Milano)

Leggi anche:
Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

salone restauro ferrara 2025
OVHclolud Summit 20 maggio 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

aprile, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img