Intelligenza artificiale e georeferenziazione a supporto della riabilitazione dei pazienti fragili: la sessione “Tecnologie Assistive: opportunità, sfide e problematiche” sarà la prima degli Innovation Talk di GeoSmartCampus durante la Conferenza Esri Italia 2023.
Primo Innovation Talk alla Conferenza Esri Italia
GeoSmartCampus, in collaborazione con Associazione Scientifica Sanità Digitale (ASSD), Esri Italia, Fondazione Ampioraggio, Fondazione Riccagioia, Geoknowledge Foundation, Incubatore Campano, Murate Idea Park e Requrv, torna con l’Innovation Talk alla Conferenza Esri Italia, dal 10 al 11 maggio presso l’Auditorium del Massimo, Via Massimiliano Massimo 1 a Roma.
Quattro sessioni a tema innovazione dedicate rispettivamente a sanità digitale, Open Innovation e Made in Italy, Agrifood e blockchain:
- “Tecnologie Assistive: opportunità, sfide e problematiche”
con ASSD, Esri Italia, Geoknowledge Foundation
10 maggio – dalle 14:30 alle 16:00 - “Open Innovation Made in Italy”
con Fondazione Ampioraggio, Incubatore Campano e Geoknowledge Foundation
11 maggio – dalle 09:30 alle 11:00 - “Open Innovation & Agrifood”
con Fondazione Riccagioia, Esri Italia e Geoknowledge Foundation
11 maggio – dalle 11:30 alle 13:00 - “Blockchain: l’innovazione decentralizzata per le imprese”
con Murate Idea Park, Requrv e Geoknowledge Foundation
11 maggio – dalle 14:30 alle 16:00
Intelligenza artificiale, georeferenziazione, riabilitazione: “Tecnologie Assistive: opportunità, sfide e problematiche”
Le tecnologie assistive – conosciute in Italia con il termine ausili – includono un’ampia varietà di prodotti come, ad esempio, carrozzine e deambulatori, apparecchi acustici, occhiali o ingranditori, portapillole, strumenti per la comunicazione aumentativa e alternativa e maniglioni di sostegno. Tra gli ausili figurano inoltre prodotti informatici come calendari elettronici o software per l’apprendimento e la comunicazione. Emerge l’importanza di strutturare e monitorare l’utilizzo di innovative tecnologie come l’Intelligenza Artificiale e la Georeferenziazione.
La funzione primaria degli ausili è di mantenere o migliorare l’indipendenza della persona al fine di promuoverne il pieno benessere. Essi consentono alle persone anziane, con disabilità o malattie croniche o rare di ogni età, di vivere una vita sana, produttiva, indipendente e dignitosa, e di partecipare all’istruzione, al mercato del lavoro e alla vita di comunità. Senza ausili, le persone sono spesso a rischio di esclusione, isolate o ridotte alla povertà, con ricadute negative per la persona, la famiglia e la società.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che le persone che potrebbero beneficiare di almeno un ausilio siano attualmente più di 1 miliardo. Questo dato è destinato a salire a 2 miliardi entro il 2050, a causa del costante invecchiamento della popolazione e del crescere nella prevalenza delle patologie croniche non trasmissibili.
Guarda l’evento completo:
ISCRIVITI AL CANALE YouTube di GEOsmartcampus
Agenda dell’evento
Apertura:
Guido Fabbri, GeoSmartCampus
Marco Mannucci Ratti, Esri Italia
Moderatore: Gregorio Cosentino, Presidente Associazione Scientifica Sanità Digitale ASSD
Interventi:
– Mauro Grigioni, Istituto Superiore della Sanità
Ruolo e competenze dell’Osservatorio Istituzionale sulle Tecnologie Assistive
– Tiziana Rossetto Federazione Logopedisti Italiani FLI
L’impatto delle Tecnologie Assistive per i logopedisti
– Valerio De Lorenzo, Associazione Italiana Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica A.I.Te.R.P.
L’impatto delle Tecnologie Assistive per i Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica
– Christian Parone, Associazione Italiana dei Terapisti Occupazionali A.I.T.O.
L’impatto delle Tecnologie Assistive per i Terapisti Occupazionali
– Alberta Spreafico, Global Head Digital Health & Innovation, Healthware Group, Comitato Scientifico ASSD
Medicina e Terapie Digitali: opportunità per la riabilitazione
– Antonia Pirrera, Istituto Superiore della Sanità
Tecnologie Assistive: Aspetti Legali ed Etici
Conclusioni:
Mauro Grigioni, Istituto Superiore della Sanità
ISCRIVITI CONFERENZA ESRI ITALIA 2023 APPROFONDISCI