conferenza Geothermal 2025
HomeCultura & TurismoSatelliti a tutela dei beni culturali: accordo MIC ed ASI

Satelliti a tutela dei beni culturali: accordo MIC ed ASI

Intesa tra Ministero della cultura ed Agenzia Spaziale Italiana per l’impiego dei satelliti a tutela dei beni culturali.

I satelliti italiani COSMO-SkyMed per la tutela dei beni culturali

Lo Spazio per lo studio e la tutela del patrimonio culturale nazionale. Rilevazione dati sul patrimonio culturale al via attraverso il sistema COSMO-SkyMed, realizzato da ASI in collaborazione con il Ministero della Difesa.

L’accordo tra Ministero della cultura e l’Agenzia Spaziale Italiana

Il Ministero della cultura (MiC) e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) hanno sottoscritto un accordo finalizzato alla realizzazione congiunta e coordinata di attività e programmi riguardanti la rilevazione e la condivisione di dati sul patrimonio culturale nazionale rientrante nel Piano di monitoraggio e conservazione dei beni immobili, che è coordinato dalla Direzione generale Sicurezza del Patrimonio Culturale del Ministero della cultura.

A siglare l’intesa, di durata biennale, sono stati il presidente ASI, Giorgio Saccoccia, e il Direttore generale Sicurezza del Patrimonio Culturale, Marica Mercalli.

L’Agenzia Spaziale Italiana fornirà i dati acquisiti dal sistema satellitare di Osservazione della Terra COSMO-SkyMed, sviluppato in cooperazione con il Ministero della difesa.

L’integrazione dei sistemi e dei dati

Il progetto prevede lo sviluppo e l’integrazione di diverse tecnologie di osservazione e di calibrazione per realizzare un piano di monitoraggio satellitare integrato con quello strumentale in situ. Il MiC e l’ASI si impegnano a sviluppare attività di utilizzo dei dati satellitari e prodotti derivati a scopi applicativi per favorire lo scambio di conoscenze, la gestione e il supporto tecnico-operativo nelle diverse fasi del progetto dedicato alla tutela dei beni culturali.

Il Ministero e l’Agenzia, infine, sperimenteranno l’utilizzo dei dati satellitari su aree e beni pilota definiti congiuntamente.

(Fonte: Ministero della Cultura)

Immagine di apertura 

Confronto di un’immagine COSMO-SkyMed Enhanced Spotlight con risoluzione al suolo di 1 m acquisita il 14/08/2018 in modalità discendente, utilizzando un angolo di incidenza di 42°, sopra il sito archeologico di Capo Colonna, Italia meridionale: (a) precedente; e (b) dopo il multi-look. (c) Media multitemporale di 54 immagini COSMO-SkyMed Enhanced Spotlight acquisite nel 2017-2018. Notazione delle caratteristiche a terra: T, Tempio della dea Hera; C, monumentale colonna dorica del tempio; R, rovine archeologiche; L, faro; CR, riflettori angolari installati per monitorare la stabilità della falesia settentrionale. Prodotti COSMO-SkyMed® ©ASI—Agenzia Spaziale Italiana—2017–2018. Tutti i diritti riservati.

Leggi anche:
Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

Bologna tech week 2024
conferenza Geothermal 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

gennaio, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img