Innovazione e digitalizzazione in agricoltura: una due giorni di approfondimenti, formazione e incontri business per gli operatori del settore.
Nei primi di febbraio Fieragricola Tech sarà la vetrina delle tecnologie e delle soluzioni a supporto del mondo agricolo, chiamato a sostenere le sfide della transizione ecologica e l’applicazione di nuove politiche agricole che stanno riscrivendo le linee guida della produzione.
Fieragricola TECH: la struttura dell’expo
La manifestazione si suddivide in tre aree tematiche principali interconnesse tra loro.
- Robotica e digitale.
- Energie rinnovabili in agricoltura.
- Acqua: soluzioni e tecnologie per la gestione e il risparmio.
Un formato espositivo smart per l’innovazione e la digitalizzazione in agricoltura
Fieragricola TECH si presenta con un format smart:
- due giorni di manifestazione
- una formula preallestita “chiavi in mano” pensata per ottimizzare tempi e costi
- 3 sale workshop inserite nel percorso espositivo
Fieragricola Tech si terrà presso il Centro Congressi Palaexpo di Veronafiere, una struttura autonoma, facilmente raggiungibile e con un ampio parcheggio antistante.
Contenuti “premium”: il punto di forza di Fieragricola TECH
Fieragricola TECH darà vita ad un palinsesto di eventi tecnici altamente qualificato, con un taglio estremamente pratico e utile per gli operatori del settore.
Info & partecipazione
Date: 1-2 febbraio 2023
Orari: 9:00 – 18:00
Dove: Centro Congressi Palaexpo di Veronafiere
Riservato ad operatori del settore:
- Agronomi.
- Periti agrari.
- Consorzi di bonifica.
- Veterinari.
- Allevatori.
- Imprenditori agricoli.
- Imprenditori agromeccanici.
- Ingegneri.
- Consulenti.
- Pubbliche amministrazioni.
- Università.
- Centri di ricerca.
(Fonte: Fieragricola)
Leggi anche:
- Agritech e PNRR: Spoke 6 “Agroindustria primaria” nell’ambito del progetto NODES
- EIMA International polo mondiale per agritech e agricoltura digitale
- Sostenibilità ed innovazione agritech: accordo di cooperazione scientifica Italia-Taiwan
- Robotica vinicola: VitiBot, innovazione e sostenibilità nel settore Agritech
- Fondazione Riccagioia: l’agritech per colmare digital gap e creare nuovi modelli produttivi sostenibili
- Precision farming: al via i webinar gratuiti della Agritech Academy GEOsmartcampus
- Nasce la International Water Academy, ecosistema per l’acqua ed i territori