Se vuoi promuovere un’esperienza di successo, un progetto o un’idea innovativa, un’applicazione o un lavoro tecnico/scientifico originale, che dimostri il valore aggiunto nell’uso della tecnologia Esri, non perdere l’opportunità di partecipare attivamente come relatore alla Conferenza Esri Italia 2023 attraverso la Call for Paper.
L’evento torna pienamente in presenza e si terrà a Roma, il 10 e 11 maggio.
È possibile partecipare alla Conferenza anche inviando web application e storymap.
Argomenti del Call for Paper di Esri
- Agritech.
- Gestione del rischio e delle emergenze.
- Banche e Assicurazioni.
- GIS & Asset Management.
- Big Data, Intelligenza Artificiale e Smart City & Smart Land.
- Science of Where.
- Smart Mobility.
- Business.
- Smart Utilities & Energy.
- Digital PA.
- Turismo.
Istruzioni per gli autori
Il Call for Paper è dedicato agli Utenti Esri. Le aziende e gli operatori professionali di settore potranno figurare nelle presentazioni solo come secondo autore e non potranno essere relatori, salvo diversa valutazione del Comitato Organizzatore.
Prerequisito è l’utilizzo di tecnologia Esri nelle ultime versioni. Si escludono presentazioni a carattere pubblicitario e/o commerciale, al di fuori delle occasioni previste per gli Sponsor.
Ogni autore deve presentare un abstract in italiano del proprio lavoro indicando, nell’apposita scheda, i dati anagrafici, una concisa nota biografica (max 500 caratteri), un titolo (max 80 caratteri), una descrizione (max 1500 caratteri) e tutte le informazioni richieste nel form che consentano la valutazione del lavoro. Si ricorda che ogni autore non potrà presentare più di due proposte.
Ulteriori informazioni saranno fornite a seguito della conferma di accettazione degli abstract.
Date da ricordare:
- Invio abstract entro il 3 febbraio 2023
Per maggiori informazioni:
- (+39)0640696850
- conferenza@esriitalia.it
- Contatta Esri Italia
(Fonte: Esri Italia)