I campi di applicazione già testati per l’utilizzo dei sensori LiDAR Blickfeld Cube 1 vanno dalla gestione dei rifiuti al monitoraggio dei volumi estrattivi di cava, fino al monitoraggio delle materie prime in entrata e in uscita da stabilimenti industriali.
Importanza del monitoraggio con sensori LiDAR
iMAGE S S.p.a., distributore italiano delle soluzioni Blickfeld, fin dalla sua fondazione nel 1994 ha sposato la filosofia per la continua ricerca di soluzioni all’avanguardia nel campo del Machine Vision e del Geospatial, entrambi mercati in rapida e costante evoluzione.
Grazie a questa concezione, nel corso degli anni l’azienda ha progressivamente ampliato la propria gamma di prodotti accuratamente selezionati e testati, offrendo ai propri clienti la possibilità di scegliere tra le migliori tecnologie presenti sul mercato.
Grazie a questa attenzione iMAGE S è ha deciso di aggiungere al proprio portafoglio d’offerta il LiDAR allo stato solido Cube 1 della Blickfeld, start-up tedesca nata nel 2017 a Monaco di Baviera.
Il sensore LiDAR Cube 1 ha le dimensioni del palmo di una mano e un peso di circa 300 g, che lo rendono il più compatto LiDAR a stato solido attualmente sul mercato.
Questo è possibile grazie all’utilizzo di specchi miniaturizzati in silicio MEMS (Micro Electro Mechanical System) di soli 10 mm di diametro, che consentono di non avere parti del sistema in movimento durante la scansione e di incrementare robustezza, durevolezza e versatilità rispetto ai classici sistemi meccanici.
I parametri di acquisizione (ampiezza del campo di vista, frame rate, portata ecc.), la registrazione e la pre-elaborazione dei dati sono gestibili e configurabili attraverso l’interfaccia WebGUI.
Inoltre, l’innovativo software Percept, permette l’allineamento delle nuvole di punti acquisite in tempo reale da più sensori che lavorano in parallelo e la traduzione dei dati grezzi in informazioni fruibili ed integrabili nel flusso di lavoro dell’utente.
Queste caratteristiche rendono il sensore estremamente versatile a tal punto che ha già trovato la sua collocazione stabile in vari settori di impiego come il settore industriale, all’automotive, dalla sicurezza all’implementazione delle strategie smart cities.
Recentemente il team di iMAGE S ha avuto la possibilità di testare il sensore Cube 1 ed il nuovo tool per il calcolo di volumi in tempo reale integrato nel software Percept, applicandolo a diversi casi-studio (sia indoor che outdoor, su cumuli di materiale sfuso eterogenei per forma e dimensione) rispondendo a specifiche richieste dei clienti.
Questa soluzione consente di monitorare continuamente i livelli di occupazione di silos o la quantità di materiale immagazzinato negli spazi di stoccaggio (anche in real time), consentendo di gestire l’inventario in maniera automatizzata e digitale e con la possibilità di integrare i dati nelle proprie routine gestionali.
Il cablaggio ridotto e la facile integrazione meccanica, lo rendono adatto sia per essere usato in maniera trasportabile (ad esempio utilizzando un treppiede fotografico) sia per essere istallato su supporti fissi e monitorare un dato spazio (ad esempio, l’interno di un capannone o di un deposito).
Alla prova dei fatti, i risultati ottenuti dal sensori LiDAR Blickfeld 1 per il monitoraggio si sono rivelati chiari, precisi ed affidabili, sia se acquisiti su volumi di materiale stoccato “a cielo aperto” sia in condizioni indoor.
(Fonte: iMAGE S S.p.a.)
Leggi anche:
- Sensori LiDAR per rilievo e monitoraggio, iMAGE S presenta gli innovativi Blickfeld Cube
- Immagini satellitari ad alta risoluzione e frequenza temporale, iMAGES presenta PLANET
- Industria e innovazione: GeoSmartVoice incontra IMAGE S
- 3D mapping aereo e terrestre con i nuovi strumenti LiDAR Teledyne Optech