Conferenza Esri 2025
HomeAgritechInnovazione in agricoltura e impatto dei cambiamenti climatici

Innovazione in agricoltura e impatto dei cambiamenti climatici

L’innovazione in agricoltura e impatto dei cambiamenti climatici, il contributo del mondo della ricerca per la resilienza dell’agricoltura. Questo il focus dell’incontro “Strumenti e innovazioni tecnologiche per supportare l’adattamento nel settore agricolo”, organizzato dal CREA nell’ambito del Progetto LIFE ADA-Adaptation in Agriculture, che si svolgerà il  5 dicembre, a partire dalle ore 9:30, presso la Biblioteca Storica “Corrado Nigro” del CREA, in Roma.

L’evento nasce come momento di confronto fra le esperienze di alcuni progetti internazionali e nazionali per individuare strategie di adattamento efficienti ed efficaci, applicabili in particolare nel settore agricolo, per contrastare e prevenire gli impatti legati ad eventi climatici avversi. Si tratta di un catalogo di strumenti e innovazioni tecnologiche messe a punto dal mondo della ricerca per rispondere alla sfida del rischio climatico in agricoltura e ai conseguenti danni alla produzione e al reddito delle aziende agricole.

I lavori saranno aperti da Alessandra Pesce, Direttrice del CREA-Politiche e Bioeconomia e seguirà una tavola rotonda moderata da Simonetta De Leo, CREA Politiche e Bioeconomia, dedicata ad alcune fra le più importanti esperienze progettuali di adattamento ai cambiamenti climatici, realizzate nell’ambito dei programmi Horizon Europe, LIFE e PRIMA-Partenariato per la Ricerca e l’Innovazione nel Mediterraneo.

È possibile seguire l’evento on‐line al seguente link.

Le iscrizioni per la partecipazione in presenza sono chiuse.

PROGRAMMA

9:30 Welcome coffe I Registrazione partecipanti

10:00 Apertura dei lavori

  • Alessandra Pesce, Direttrice CREA Politiche e Bioeconomia
  • Progetti di adattamento ai cambiamenti climatici
  • Conduce e modera: Simonetta De Leo, CREA Politiche e Bioeconomia
  • Stefania Faccioli, UnipolSai Assicurazioni- LIFE ADA
  • Chiara Pederzini, INNOVACOOP – H2020 GoINN4Digital
  • Camilla Dibari, Università degli Studi di Firenze – LIFE PASTORALP
  • Francesco Marchese, Parco Nazionale delle Cinque Terre – LIFE STONEWALLSFORLIFE
  • Silvia Dilloo, Università degli Studi di Bologna – GREAT LIFE
  • Filiberto Altobelli, CREA Politiche e Bioeconomia – SOIL4LIFE
  • Andrea Schubert, Università degli Studi di Torino – PRIMA VEG-ADAPT
  • Laura Bassolino, CREA Cerealicoltura e colture industriali – PNRR: Centro Nazionale AGRITECH
  • Filippo Codato, Condifesa Treviso Vicenza Belluno – Gruppo operativo BODI
  • Rita Perria, CREA Viticoltura e Enologia – Gruppo operativo CAMPI CONNESSI
  • Lucio Brancadoro, Università degli Studi di Milano – Gruppo operativo VIRECLI
  • Giovanni Bigot, Perleuve srl – Gruppo operativo SmartMeteo
  • Daniele Missere, RI.NOVA – Gruppo operativo CAP Solution
  • Thomas Marino, Azienda agricola: The CIRCLE – Innovazione in agricoltura: acquaponica

13:00 Dibattito e conclusioni
13:30 Light lunch

(Fonte: CREA)

Leggi anche:
Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

salone restauro ferrara 2025
OVHclolud Summit 20 maggio 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

aprile, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img