L’Associazione culturale Italia Nostra, partner scientifico di Geosmartcampus, in occasione del cinquantenario della Convenzione di Parigi, propone una giornata di studi per riflettere sulla protezione del patrimonio mondiale, culturale e naturale.
Italia Nostra è un ente no profit del terzo settore che impegna i soci in attività di tutela, protezione del Patrimonio culturale e valorizzazione, anche attraverso i nuovi strumenti della comunicazione, la conoscenza e la fruizione dei beni culturali.
Italia Nostra protegge i beni culturali e ambientali, salvando dall’abbandono e dal degrado monumenti antichi, bellezze naturali o opere dell’ingegno al fine di promuovere un nuovo modello di sviluppo, fondato sulla valorizzazione dell’inestimabile patrimonio culturale e naturale italiano, capace di fornire risposte in termini di qualità del vivere e di occupazione.
La Convenzione di Parigi del 1972 incoraggia i Paesi membri a identificare e tutelare il proprio patrimonio culturale e naturale. Italia Nostra, con il Patrocinio del Dipartimento di Storia Antropologica Religioni Arte Spettacolo dell’Università La Sapienza di Roma, celebra il cinquantenario dello storico accordo europeo con una giornata di studi che prevede incontri, dibattiti e tavole rotonde.
L’appuntamento è per venerdì 11 novembre 2022 dalle ore 10.00 alle ore 18.30 presso la sala conferenze “Antonio Cederna” dell’ex Cartiera Latina nel Parco Nazionale dell’Appia Antica (Via Appia Antica 42, Roma). I lavori possono essere seguiti anche on line. Per registrarsi all’evento compilare il form sottostante.
(Fonte: Italia Nostra)
Leggi anche:
- PCTO Italia Nostra, impegno per l’educazione al Patrimonio nelle scuole
- Un museo virtuale per Selinunte, la proposta di Italia Nostra
- RO.ME – Museum Exhibition 2022: fiera internazionale su musei, luoghi e destinazioni culturali
- Cultura Digitale come fattore di sviluppo dell’Italia e dell’Europa
- Digitale e beni culturali: il MiC a LuBeC, incontri, laboratori e stanze immersive
- Geotecnologie applicate ai beni culturali, dalla teoria alla pratica sul campo
- Tavole vibranti ENEA per la prevenzione del rischio sismico nei beni culturali