conferenza Geothermal 2025
HomeCultura & TurismoEventi CulturaTurismo e territorio: il ventennale dell'Associazione Borghi Autentici d'Italia

Turismo e territorio: il ventennale dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia

Borghi Autentici d’Italia festeggia i suoi primi vent’anni con una tre giorni ricca di iniziative, visite, assemblee e tavole rotonde mirate al turismo, al territorio, allo sviluppo locale sostenibile: il tutto nella suggestiva cornice di Scurcola Marsicana (AQ).

Borghi Autentici d’Italia è un’Associazione che riunisce piccoli e medi comuni, enti territoriali ed organismi misti di sviluppo locale, attorno all’obiettivo di un modello di sviluppo locale sostenibile, equo, rispettoso dei luoghi e delle persone e attento alla valorizzazione delle identità locali. L’obiettivo: riscoprire i borghi italiani quali luoghi da vivere, sostenere e preservare.

Negli anni questo progetto si è trasformato in un’iniziativa sempre più articolata e competitiva, fino ad assumere la forma odierna di una rete di borghi italiani i cui protagonisti sono le comunità, gli amministratori e gli operatori economici, sociali e culturali dei luoghi.

Si è andato così delineando uno strumento di aggregazione e sviluppo, ora a disposizione di tutte quelle realtà che non si lamentano del declino e dei problemi, e che sono consapevoli di avere risorse ed opportunità per individuare nuove strade per uno sviluppo futuro.

È stata presentata la tre giorni dedicata dell’Associazione nazionale Borghi Autentici d’Italia dedicata al ventennale della fondazione. Nella sede dell’Anci a Roma la presidente dell’associazione, Rosanna Mazzia, il sindaco di Scurcola Marsicana (AQ), Nicola De Simone, che ospiterà l’evento, e Vincenzo Santoro responsabile dipartimento cultura e turismo Anci, hanno parlato dell’importanza dell’appuntamento, ma anche del valore dei borghi oggi.

La manifestazione dedicata a turismo e territorio che si terrà dal 14 al 16 ottobre a Scurcola Marsicana (AQ), prevede un vasto programma ricco di iniziative visite, assemblee e tavole rotonde, tra le quali una dedicata ad “Attivare comunità e territori per un sistema interconnesso con il Paese” (prevista per il 15 ottobre), dove parteciperà anche Fondazione Ampioraggio, insieme a rappresentanti delle istituzioni regionali e provinciali.

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO

(Fonte: Associazione BAI)

Leggi anche:
Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

Bologna tech week 2024
conferenza Geothermal 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

gennaio, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img