conferenza Geothermal 2025
HomeSmart City: Innovazione e tecnologieTurismo a zero emissioni: l'alternativa elettrica nella micromobilità urbana

Turismo a zero emissioni: l’alternativa elettrica nella micromobilità urbana

Arriva a Milano un servizio di visite turistiche guidate in monopattino e bicicletta elettrica, un nuovo passo verso il turismo a zero emissioni. L’iniziativa è frutto dell’intesa siglata tra GITEC – Guide Italiane Turismo e Cultura, l’Associazione che rappresenta e tutela le Guide Turistiche professioniste nel mondo di Confcommercio Milano, e Dott, leader europeo della micromobilità urbana in condivisione.

Secondo quanto previsto dall’accordo, l’operatore fornirà dove richiesto mezzi elettrici pronti all’uso, completamente carichi e puliti, che verranno utilizzati in via esclusiva da guide e visitatori per scoprire in sicurezza luoghi della città altrimenti lontani da raggiungere a piedi.

I turisti interessati possono richiedere già da ora una visita in monopattino o bici elettrica alla propria guida professionista abilitata di GITEC, al momento della pianificazione della visita. Sul sito www.confcommerciogitec.it è possibile consultare l’elenco delle guide da contattare per programmare il proprio giro personalizzato a impatto zero.

L’iniziativa per il turismo a zero emissioni parte da Milano

Il primo tour guidato di Milano in monopattino e bicicletta elettrica per un turismo a zero emissioni ha preso il via questo pomeriggio dallo YesMilano Tourism Space, infopoint turistico di Via Mercanti 8. Alla partenza erano presenti l’Assessora allo Sport Turismo e Politiche Giovanili del Comune di Milano Martina Riva, la consigliera comunale Alice Arienta, la Presidente di ConfGuide-GITEC Valeria Gerli e il Public Policy Manager di Dott Vittorio Gattari.

Grazie a questo servizio turistico innovativo a Milano sarà possibile effettuare visite guidate 100% sostenibili in itinerari di ampio raggio urbano. Una collaborazione, quella tra GITEC e Dott, che non solo rende ancor più divertente scoprire le bellezze del capoluogo lombardo ampliando il raggio d’azione delle guide turistiche, ma che, soprattutto, permette di farlo senza inquinare ed incidere sul traffico veicolare della città, grazie all’utilizzo di mezzi piccoli e completamente elettrici.

Le dichiarazioni

“I numeri mai raggiunti prima del turismo milanese non possono che essere accompagnati da nuove proposte per chi sceglie di visitare la nostra città – ha commentato l’Assessora allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili Martina Riva – Grazie all’accordo tra GITEC e Dott si ampliano gli itinerari che possono essere proposti a chi arriva in città: oltre alle tradizionali tappe del centro cittadino, si potrà esplorare tanti altri quartieri che definiscono il volto di Milano”.

“Sono lieta che dall’incontro tra tradizione e innovazione nasca oggi una possibilità di turismo sostenibile. Da oggi sarà possibile offrire a turisti e milanesi curiosi la possibilità di scoprire la città a bordo di un monopattino o una bicicletta elettrica. Proporre tour con questi mezzi è un modo sostenibile di vivere l’esperienza di scoperta della città. Inoltre, le guide turistiche potranno proporre zone e quartieri magari non proprio centrali, ma che meritano di essere conosciuti.” – aggiunge Alice Arienta, Vicepresidente Commissione Cultura Comune di Milano.

“Grazie a questo accordo le guide turistiche potranno portare i visitatori al di fuori del centro cittadino per far conoscere loro i numerosi luoghi d’interesse culturale e turistico esistenti nell’ampio territorio urbano, contribuendo al decongestionamento dei flussi ed allo stesso tempo ampliando e diversificando le loro proposte di itinerari.” – afferma Valeria Gerli, Presidente di ConfGuide-GITEC – “La nostra Città possiede una sorprendente ricchezza di monumenti che va conosciuta e la micromobilità può essere d’aiuto per visitare i siti più difficilmente raggiungibili a piedi, in sicurezza e nel rispetto delle regole di utilizzo”.

L’accordo prevede, infatti, che Dott realizzi corsi di formazione dedicati alle Guide interessate ad offrire questa nuova opzione tra i loro tour. In questo modo gli operatori conosceranno a fondo i mezzi e le regole principali per il loro utilizzo in città, così da non essere da ostacolo agli altri utenti della strada, pedoni e non.

La sicurezza nel turismo a zero emissioni accompagnerà infatti questo innovativo ed esclusivo modo di effettuare visite guidate alla ricerca di storia ed arte milanese, con flessibilità e, allo stesso tempo, senza inquinare.

About DOTT

Dott, nato ad Amsterdam nel 2018 da un’idea di Maxim Romain e Henri Moissinac, è un operatore leader europeo della micromobilità urbana. Presente nelle principali città di 11 Paesi europei, fra cui Londra, Parigi e Bruxelles, gestisce in totale 40.000 monopattini e 10.000 biciclette elettriche ed è tra le aziende con maggior parco veicolare attivo in Italia, dove è presente a Roma, Milano, Monza, Varese, Torino, Verona, Padova, Parma, Ferrara, Reggio Emilia, in 5 comuni del Ponente Ligure, Palermo, Catania, Alghero e Quartu. Ad oggi, vanta il team più esperto in mobilità e tecnologia in Europa, costantemente impegnato per realizzare il proprio concetto di mobilità in modo sicuro, confortevole, duraturo e sostenibile e per garantire agli utenti un’esperienza di viaggio piacevole e soprattutto su misura della specifica città in cui opera. Info: ridedott.com/it

(Fonte: ClickUtility on Earth)

Leggi anche:
Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

Bologna tech week 2024
conferenza Geothermal 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gter
Gruppo Enercom

gennaio, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img