Conferenza Esri 2025
HomeGeoLe mappe con i rischi del territorio italiano per alluvioni e frane

Le mappe con i rischi del territorio italiano per alluvioni e frane

Il brusco passaggio da temperature molto elevate alle piogge violente non è stato privo di conseguenze e quindi ha comportato diversi rischi per il territorio. A farne le spese lo scorso 5 agosto alcuni comuni della Val di Fassa e il 9 agosto la zona dell’Irpinia, a cui si aggiunge la recente alluvione nelle Marche.

Le mappe con i rischi del territorio in Italia per alluvioni e frane

Secondo i dati presentati nel novembre dello scorso anno dall’ISPRA in Italia il 5,4% del territorio nazionale ricade in aree potenzialmente allagabili, secondo uno scenario di probabilità/pericolosità elevata e questa percentuale sale al 14% in caso di scenario di probabilità/pericolosità bassa. Nelle aree a pericolosità elevata risiede il 4,1% della popolazione nazionale. Il 7,4% dei comuni italiani ha almeno il 20% della superficie in area allagabile in caso di scenario di probabilità elevata.

Il Rapporto ISPRA

Il Rapporto ISPRA sulle condizioni di pericolosità da alluvione in Italia e indicatori di rischio associati fornisce un quadro aggiornato al 2020 delle conoscenze riguardanti le condizioni di pericolosità e di rischio di alluvione in Italia e si innesta nel più ampio tema del dissesto idrogeologico, rispetto al quale le alluvioni costituiscono senza dubbio la componente più significativa in termini di estensione dei fenomeni di inondazione e di impatti che gli eventi alluvionali sono in grado di generare sul territorio.

Secondo il Rapporto Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio, presentato lo scorso marzo, è aumentata nel 2021 la superficie nazionale potenzialmente soggetta a frane e alluvioni: l’incremento sfiora rispettivamente il 4% e il 19% rispetto al 2017. Quasi il 94% dei comuni italiani è a rischio dissesto e soggetto ad erosione costiera e oltre 8 milioni di persone abitano nelle aree ad alta pericolosità. Nel 2021, oltre 540 mila famiglie e 1.300.000 abitanti vivono in zone a rischio frane, mentre sono circa 3 milioni di famiglie e quasi 7 milioni gli abitanti residenti in aree a rischio alluvione.

La piattaforma IdroGEO consente la consultazione, il download e la condivisione di dati, mappe, report, documenti dell’Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia – IFFI, delle mappe nazionali di pericolosità per frane e alluvioni e degli indicatori di rischi del territorio.

(Fonte: ISPRA)

Leggi anche:

Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

C City Genova
conferenza Geothermal 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

marzo, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img