conferenza Geothermal 2025
HomeCultura & TurismoFormazione CulturaBando per ammissione alla Scuola di specializzazione in Beni archeologici

Bando per ammissione alla Scuola di specializzazione in Beni archeologici

Online il Bando di Ammissione alla Scuola di specializzazione in Beni archeologici dell’Università di Catania: 18 posti disponibili per aspiranti archeologi specializzati.

Scuola di specializzazione in beni archeologici

La Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, istituita presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania, si propone di formare specialisti con uno specifico profilo professionale nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio archeologico. La Scuola rilascia il diploma di specializzazione della materia in oggetto.

Il percorso formativo è organizzato in ambiti che si riferiscono a diverse tipologie di studi e in quattro curricula professionalizzanti relativi ai settori scientifico-disciplinari di carattere archeologico, ovvero “Archeologia classica”, “Archeologia preistorica e protostorica”, “Archeologia tardo-antica e medievale” e “Archeologia orientale”.

  • Archeologia Classica – 7 posti disponibili
  • Archeologia Tardo-antica e Medievale – 3 posti disponibili
  • Archeologia Preistorica e Protostorica – 5 posti disponibili
  • Archeologia Orientale – 3 posti disponibili

La Scuola si propone di formare specialisti con uno specifico profilo professionale nel settore della conoscenza, tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio archeologico.

La formazione prevede l’approfondimento delle discipline archeologiche relative alla conoscenza del patrimonio archeologico, architettonico, figurativo e dei documenti della cultura materiale.

Sono altresì considerate indispensabili, per una corretta preparazione professionale:

  • le discipline relative alla tutela, valorizzazione e didattica del museo, delle evidenze urbanistiche e territoriali e del parco archeologico;
  • le discipline relative alla conservazione dei beni archeologici attraverso le conoscenze e
  • le metodiche tecniche e sperimentali innovative necessarie al restauro ed alla conservazione dei beni culturali;
  • le discipline necessarie ad acquisire competenze per un approccio economico nel campo della gestione manageriale delle strutture museali, di eventi culturali e organizzativi, nell’ambito della valutazione dei beni culturali e degli investimenti su di essi;
  • le discipline miranti a fornire conoscenze di base relative agli ordinamenti concernenti i beni culturali ed alla loro tutela giuridica.

La deadline per la consegna delle domande è in data 25 ottobre 2022.

Scarica il Bando e partecipa 

 

Leggi anche:
Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

Bologna tech week 2024
conferenza Geothermal 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gter
Gruppo Enercom

gennaio, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img