Dal 21 al 23 settembre torna a Torino l’appuntamento con il Festival dell’Acqua. Ideata e promossa da Utilitalia, la manifestazione proporrà tre giorni di riflessioni e approfondimenti con esponenti della politica, tecnici ed esperti del settore.
Il contenimento degli effetti dei cambiamenti climatici, la digitalizzazione, l’impatto del PNRR – Piano nazionale di ripresa e resilienza – e un confronto con i principali attori europei del servizio idrico saranno i temi al centro del confronto.
Oltre alle tavole rotonde, la manifestazione coinvolgerà l’intera città di Torino attraverso spettacoli, installazioni e mostre dedicate, per approfondire il tema dell’acqua sotto diverse angolature.
PROGRAMMA CULTURALE
Come nelle precedenti edizioni agli incontri e alle tavole rotonde si affianca un palinsesto ricco di eventi collaterali destinati all’intera città, attraverso spettacoli, installazioni e mostre dedicate, per approfondire il tema dell’acqua nei suoi molteplici aspetti.
Il programma culturale del Festival dell’acqua prevede:
ACQUA & ARTE è il percorso culturale realizzato in occasione del Festival a testimonianza del profondo legame che da sempre lega questi due elementi. La città di Torino si arricchisce di due nuove opere d’arte che tutti potranno ammirare passeggiando per il Centro storico.
VIVERE IL FIUME è la sezione del Festival dedicata al protagonista indiscusso della Città: il fiume Po. La storia di Torino è infatti strettamente legata a quella del suo fiume che ha avuto un ruolo fondamentale per lo sviluppo economico ed industriale della Città ma anche per la vita quotidiana dei cittadini.
Illuminazione dei ponti storici e della Mole Antonelliana
Uno dei luoghi da cui maggiormente si gode una vista spettacolare del fiume sono i ponti storici che lo attraversano e la prima iniziativa mira proprio a valorizzare questi luoghi. Attraverso l’utilizzo di proiettori RGB a luce colorata, le arcate dei ponti Vittorio Emanuele I, Umberto Primo, Isabella e Balbis assumono una colorazione scenografica ed evocativa.
Allo stesso modo, la cupola della Mole Antonelliana, simbolo di Torino, viene illuminata di azzurro e ospita la proiezione del logo del Festival dell’Acqua.
Regata di Canottaggio
Il progetto Vivere il Fiume vede infine il Po accogliere il 16 settembre a partire dalle 17 un evento sportivo: le regate di canoa e canottaggio tra il ponte Vittorio Emanuele I ed il ponte Umberto I.
Un’iniziativa organizzata dalle società torinesi Esperia, Amici del Fiume, Caprera, Armida, Cerea, Eridano e CUS Torino nata per promuovere le attività sportive sul fiume e la fruizione sostenibile del tratto cittadino, suddivisa in tre attività: regata di canottaggio in quattro di coppia (maschile e femminile), gara di canoa in K2 (maschile e femminile) ed esibizione Dragon Boat. Gli spettatori possono assistere all’evento sportivo dai Murazzi del Po, dove è previsto l’arrivo delle gare o dalle sedi dei circoli.
EVENTI
Virtual Experience
Durante il Festival, dal 22 al 23 settembre, viene aperta al pubblico la virtual experience SMAT presso il centro Congressi del Lingotto. Un’esperienza di realtà virtuale immersiva in cui il pubblico sarà portato alla scoperta del Ciclo Idrico Integrato, dalla captazione alla potabilizzazione fino alla depurazione dell’acqua e alla sua restituzione all’ambiente.
I Sommelier dell’Acqua
Lunedì 19 e martedì 20 settembre, dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 17 presso i Punti Acqua SMAT di Torino i cittadini possono prendere parte all’iniziativa I bar dell’acqua – I sommelier insegnano a degustare l’acqua. partecipando alle sessioni di assaggio dell’acqua tenute da sommelier certificati.
Gioco, conosco, imparo. “Bere l’Acqua del Rubinetto”
Domenica 18 settembre presso il MACA – Museo A come Ambiente, le visite vengono interamente dedicate alla risorsa idrica: dal suo utilizzo nel settore energetico, al suo valore in campo alimentare, dal risparmio idrico ai processi produttivi, fino alla sua gestione e all’uso responsabile.
La proposta museale prosegue con il laboratorio didattico per famiglie “Bere l’Acqua del Rubinetto”.
Acqua & Movie
Venerdì 23 settembre, alle 20.30, presso il Cinema Massimo si tiene la serata di chiusura del Festival. L’evento aperto al pubblico, realizzato in collaborazione con CinemAmbiente, prevede la proiezione del film “Marcher sur l’eau” della regista Aïssa Maïga, vincitore come miglior documentario nella sezione internazionale dell’edizione 2021.
(Fonte: Festival dell’Acqua)
Leggi anche: