conferenza Geothermal 2025
HomeGeoFormazione GeoGeomatica, GIS Science, droni e nuove opportunità di lavoro

Geomatica, GIS Science, droni e nuove opportunità di lavoro

Un approfondimento su GIS Science e droni con Gter Srl che vi invita al prossimo Geobreak del 14 settembre.

Che cos’è un Geobreak? È un momento di condivisione di esperienze e competenze
sugli svariati temi della Geomatica che avviene online ed è aperto a tutti.

Questo 14 settembre alle ore 9:00 avranno come ospite il Professor Massimo De
Marchi, Direttore del Master in GIS science e Sistemi a Pilotaggio Remoto per la
gestione integrata del territorio e delle risorse naturali dell’Università di Padova.

Il professore parlerà della Geomatica, un campo molto vasto, nel quale possono
operare diverse figure professionali con i più svariati background formativi: ingegneri, architetti, geometri, geografi, ecc.

Parlerà di quali sono i campi applicativi e gli sbocchi professionali, e di come prepararsi al meglio per entrare in questo campo.

Gter vi invita online dalle 9:00 al seguente LINK, non mancate!

Cos’è un Geobreak?

È un momento di condivisione di esperienze e competenze sugli svariati temi della Geomatica, dalla GIS Science ai droni al rilievo 3D passando per il GNSS e il telerilevamento. Incontri brevi e informali, una chiacchierata tra colleghi davanti alla macchinetta del caffè, da sempre teatro per la nascita di progetti, idee e soluzioni e che ora purtroppo, in tempi di telelavoro, rischia di perdere la sua fondamentale funzione. Gter ha quindi deciso di rendere virtuale quella macchinetta del caffè e di metterla a disposizione di tutti coloro che hanno ancora voglia di condividere e conoscere.

Fino ad oggi si è parlato di vari argomenti grazie anche all’intervento di ospiti esterni che hanno permesso di ampliare ulteriormente il ventaglio dei temi possibili. Gli argomenti trattati sono stati tanti, da quelli più standard a quelli più stravaganti e inaspettati come l’utilizzo del GNSS per fisioterapisti e preparatori atletici, per citarne uno. Si è parlato anche di temi meno tecnici forse, ma di grande importanza, come il ruolo fondamentale delle comunità di utenti, ad esempio QGIS Italia, nella contribuzione ai software e nella diffusione della cultura Open Source in ambito geomatico.

La partecipazione è sempre in aumento così come l’interazione dei partecipanti e quella macchinetta del caffè, seppur virtuale, è tornata ad essere luogo di idee, opinioni ed esperienze condivise.

Gter proseguirà con i suoi GeoBreak con la volontà di portare temi sempre più interessanti e di dare voce a nuovi ospiti e nuovi partecipanti: gli appuntamenti si tengono ogni primo e terzo mercoledì del mese.

(Fonte: Gter srl)

 

Leggi anche:

Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

Bologna tech week 2024
conferenza Geothermal 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gter
Gruppo Enercom

gennaio, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img