Conferenza Esri 2025
HomeEventiPresentazione del programma della seconda tappa di Jazz'Inn 2022

Presentazione del programma della seconda tappa di Jazz’Inn 2022

Mercoledì 27 luglio alle 16,00 vi invitiamo al webinar di presentazione del programma della seconda tappa di Jazz’Inn 22 che si terrà a Roseto Capo Spulico, il suggestivo borgo calabrese che ospiterà gli incontri dal 27 settembre al 1° ottobre.

L’incontro permetterà di conoscere:

  1. risultati dopo la tappa di Bracciano.
  2. Il progetto Rigenerazioni di Fondazione Ampioraggio.
  3. Le modalità per fissare un incontro diretto con Invitalia a Roseto Capo Spulico.
  4. Il progetto la Carta di Roseto.
  5. La modalità per candidarsi come case givers o partecipare ai tavoli di co-progettazione.
  6. Come candidarsi per Jazz’out 2022, il contest di story telling sui borghi.
  7. Gli eventi e le iniziative conviviali previste.
  8. I temi dei 4 workshop programmati.
  9. Il sondaggio AmpioGeoHealth dedicato al tema della salute nei borghi.
  10. partner dell’iniziativa e i loro obiettivi.

Effettua la pre-iscrizioni alla tappa di Roseto Capo Spulico

Giunta alla sesta edizione, Jazz’Inn, la rassegna su innovazione, sostenibilità e cultura nelle aree interne, si è svolta a Bracciano (Roma) dal 27 giugno al 2 luglio e proseguirà a Roseto Capo Spulico (Cosenza) dal 27 settembre al 1° ottobre. Spazio al dialogo e alla costruzione di idee tra amministrazioni pubbliche, PMI, investitori privati, start- up e centri di ricerca.

Jazz’Inn è l’iniziativa nata nel 2017, in occasione del Jazz Festival Sotto le Stelle di Pietrelcina (Bn), creata in un contesto di contaminazione tra jazz e innovazione, per sperimentare un modello di networking lento, integrazione di competenze tra innovatori e mercato, pubblico e privato.

Il programma di Jazz’Inn coinvolge aziende, amministrazioni pubbliche, investitori, start-up e PMI innovative, centri di ricerca, professionisti e techbuyers: l’ecosistema dell’innovazione.
Al centro degli incontri ci sono gli obiettivi di sviluppo dei “case givers”: aziende e amministrazioni pubbliche, interessate a raccogliere idee innovative per i propri investimenti.

La tappa di Jazz’Inn a Bracciano (27 giugno al 2 luglio 2022) ha concluso e iniziato un percorso nuovo per Fondazione Ampioraggio.

Il Chiostro del Museo Civico della cittadina laziale si è trasformato, per 5 giorni, in un laboratorio di innovazione a cielo aperto, uno spazio di open innovation speciale nel quale sono state condivise idee utili per i progetti e gli investimenti che i case givers selezionati hanno messo in programma.
Parlare di evento di successo non è nel nostro stile: non siamo organizzatori di eventi e non ci piace “parlare” di innovazione. Ci interessa generare investimenti, ci piace parlare di condivisione di idee e, soprattutto, ci interessa unire i punti, creando connessioni impreviste e inattese tra gli attori delle filiere dell’innovazione.
A Bracciano abbiamo fatto questo, trasformando il borgo in una fucina di sviluppo sostenibile e di generazione di investimenti.

I temi trattati nei 4 workshop hanno offerto ulteriori suggestioni e generato altre sinergie, collegando le riflessioni sulla Gender Equality del W20 Italia a quelle dell’Agricoltura Sociale del Forum Nazionale per congiungersi a quelle sulle Esperienze di Incubazione e sui Borghi del Futuro. Questi confronti hanno consentito di condividere esperienze e idee da integrare nelle progettualità a cui Fondazione Ampioraggio sta lavorando da tempo, unendo i temi dell’open innovation a quelli della rigenerazione delle aree interne.

Un ringraziamento particolare va ai giovani amministratori del Comune di Bracciano che hanno raccolto la sfida in tempi record e messo a disposizione risorse e spazi per l’evento, offrendoci un’accoglienza interessata e motivata a future collaborazioni nell’ottica del rilancio del territorio.

Un grazie a PMI INTERNATIONAL che ha deciso di sostenere le 2 tappe di Jazz’inn 22 e coinvolgere nel programma le aziende associate come case givers, come ha fatto anche M3S Spa, che sta investendo nella rigenerazione dei borghi e Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, alla terza esperienza come case giver e per la prima volta (e fuori dall’area di sua competenza) sostenitore delle giornate.

Il vero successo è stato, per l’ennesima volta l’impegno corale che ha confermato la nostra idea di essere un “intelligenza collettiva” che mette a disposizione tempo, competenze e, soprattutto, entusiasmo al servizio dell’interesse generale, risolvendo problemi e imprevisti sempre con una soluzione.
Questa è la vera forza. La vera innovazione in Italia è questa. Il vero successo di cui andare orgogliosi è essere e sentirsi una squadra. Questa squadra di visionari ora si impegnerà a lavorare sulle idee nate a Bracciano per trasformarle in qualcosa di più, perché come diceva Federico Fellini “L’unico vero realista è il visionario”.

Ti aspettiamo a Roseto Capo Spulico, dal 27 settembre al 2 ottobre, per trasformare quelle visioni in realtà.

Da quel Chiostro ci apprestiamo a trasferirci sulle sponde dello Ionio, a Roseto Capo Spulico, per supportare i progetti più performanti e accelerarne la trasformazione in investimenti sostenibili.

(Fonte: Fondazione Ampioraggio)

Leggi anche:

Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

C City Genova
OVHclolud Summit 20 maggio 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

marzo, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img