Conferenza Esri 2025
HomeGeoCaldo estremo in Europa: le immagini di Copernicus Sentinel-3

Caldo estremo in Europa: le immagini di Copernicus Sentinel-3

Ondate di caldo estremo in Portogallo, Spagna, Francia e nella zona dell’Europa Occidentale descritte dalle immagini di Copernicus Sentinel-3. L’ennesimo evento di caldo estremo dell’anno è in corso nell’Europa occidentale, con temperature che hanno raggiunto valori normalmente registrate a fine luglio o agosto.

Anche in questo caso molti record di temperatura battuti in Portogallo e Spagna. Secondo l’organizzazione meteorologica nazionale del Portogallo (IPMA), la stazione meteorologica di Pinhão ha registrato una temperatura dell’aria di 47°C il 14 luglio, stabilendo un nuovo record di luglio per il paese. Il precedente valore massimo del mese era di 46,5°C, raggiunto ad Amareleja, nell’Alentejo, nel 1995. Il 12 luglio, la città di Ourense, nel nord-ovest della Spagna, ha stabilito il record di temperatura di tutti i tempi con 43,2°C.

La temperatura della superficie terrestre (Land Surface Temperature – LST) in alcune aree della Spagna ha superato i 59°C e ha raggiunto i 48°C nel sud della Francia il 14 luglio 2022, come evidenziato in questa visualizzazione dei dati delle misurazioni del radiometro di Copernicus Sentinel-3 il Sea and Land Surface Temperature Radiometer (SLSTR).

NB: L’LST è la temperatura del terreno e non va confusa con la temperatura dell’aria. Tuttavia, le alte temperature dell’aria si riflettono nei valori di temperatura della superficie terrestre.

La missione Copernicus Sentinel-3 è composta da due satelliti gemelli (Sentinel-3A e Sentinel-3B) entrambi dotati dell’SLSTR, uno strumento il cui obiettivo principale è fornire la temperatura della superficie del mare e della terra (SST, LST).

Sentinel-3 è un satellite per l’osservazione terrestre sviluppato dall’Agenzia spaziale europea come parte di Copernicus (ex GMES – Global Monitoring for Environment and Security), un programma europeo atto a stabilire una capacità europea per l’osservazione della Terra, al fine di fornire ai responsabili delle politiche europee e alle autorità pubbliche informazioni accurate e tempestive per una migliore gestione dell’ambiente e per comprendere e mitigare gli effetti del cambiamento climatico.

Il principale obiettivo di Sentinel-3 è di misurare la topografia della superficie marina, misurare la temperatura della superficie terrestre e del mare ed il colore della superficie della terra con accuratezza a supporto dei sistemi di previsione oceanici, e per il monitoraggio climatico e ambientale.

Sentinel-3 è l’erede dei satelliti pionieristici ERS-2 e Envisat. Saranno forniti dati quasi in tempo reale per la previsione sugli oceano, per i grafici sul ghiaccio di mare, e servizi di sicurezza marittima sullo stato della superficie degli oceani tra cui temperatura, ecosistema marino, qualità dell’acqua e monitoraggio dell’inquinamento marino.

I record meteorologici sono stati battuti anche in Francia e Spagna, descritti dalle immagini del Sentinel-3 di Copernicus: per la Spagna le temperature di inizio giugno sono state le più calde registrate negli ultimi 20 anni.

Credit: European Union, Copernicus Sentinel-3 imagery

Il 14 giugno 2022, la temperatura della superficie terrestre (LST) in alcune aree della Spagna ha superato i 53°C, come evidenziato in questa visualizzazione dei dati delle misurazioni dello strumento Copernicus Sentinel-3 Sea and Land Surface Temperature Radiometer (SLSTR).

(Fonte: Copernicus)

 

Leggi anche:
Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

C City Genova
OVHclolud Summit 20 maggio 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

marzo, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img