Saranno satelliti, innovazione e trasferimento tecnologico al centro del prossimo evento “Dallo Spazio alla Terra”, manifestazione della serie Primavera dell’Innovazione, la conferenza annuale dedicata all’analisi dei trend, all’individuazione delle sfide e alla verifica delle opportunità nell’ambito dell’innovazione e del trasferimento tecnologico in Italia.
L’edizione 202 della Primavera dell’Innovazione intitolata “Dallo Spazio alla Terra: gli use case della New Space Economy” si terrà a Torino presso l’Unione Industriali il 19 maggio.
L’evento “Dallo spazio alla Terra” sarà dedicato all’analisi del ruolo svolto dalle tecnologie spaziali nell’abilitare nuovi modelli di business a supporto dei settori industriali tradizionali nel contesto della New Space Economy. In particolare, l’agenda si articolerà su 5 sessioni dedicate a: Agrifood-Tech, Insurtech, Energia, Finanza e Transportation & Logistics.
PINN Primavera dell’Innovazione 2022 è organizzata dal Consorzio di ricerca Hypatia in collaborazione con la Fondazione E. Amaldi in qualità di Piattaforma Ambasciatoriale Italiana ESA Business Applications ed ESA InCubed+.
- Quali gli use case più competitivi ed interessanti in grado di valorizzare le tecnologie spaziali e rispondere alle esigenze del settore energico?
- Come lo Spazio influisce sui trasporti nazionali ed europei?
- Quali le declinazioni dell’innovazione finanziaria nella dimensione dell’industria spaziale?
- Quali sfide e quali le prospettive del mercato assicurativo integrato con le tecnologie derivanti dallo spazio?
- Come hanno risposto le aziende e le start-up alle problematiche incontrate nell’ambito dell’agrifood?
- Quali le best practices da seguire?
Queste sono solo alcune delle domande che PINN 2022 si promette di rispondere e argomentare con ospiti, esperti e guru dei rispettivi settori.
Ogni sessione avrà lo scopo di accendere i riflettori nazionali ed internazionali su queste tematiche approfondendo allo stesso tempo le esigenze, i progetti in corso e futuri, gli stakeholder coinvolti e le soluzioni spaziali a disposizione.
Investitori, rappresentanti istituzionali e industriali dei settori tradizionali si confronteranno con startup, PMI e grandi aziende operanti nel settore spazio contribuendo e incentivando la cross-fertilizzazione. Tra le novità dell’edizione 2022 ci sarà il lancio di challenges e call for ideas competitive per stimolare la creazione e trovare idee innovative nel contesto della New Space Economy.
Per ulteriori informazioni consultare il sito web dell’evento: primaverainnovazione.eu
(Fonte: Fondazione E. Amaldi)