Innovazione, PNRR e sanità digitale, appuntamento il prossimo giovedì 19 maggio per il convegno “Sanità digitale: ora serve un cambio di marcia!” organizzato dagli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano.
Il PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sta giocando, anche nel settore Sanitario, un ruolo rilevante per il rilancio del nostro Paese. In particolare, il potenziamento della sanità territoriale, anche grazie allo sviluppo di servizi di telemedicina, e la raccolta e valorizzazione dei dati in sanità, anche attraverso la diffusione del Fascicolo Sanitario Elettronico, rappresentano alcune delle principali sfide per i prossimi anni.
Sarà importante definire la strada corretta per mettere a terra gli obiettivi definiti e monitorare questa trasformazione per supportare al meglio l’evoluzione verso il modello della Connected Care.
Il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca dell’Osservatorio Sanità Digitale, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano, sarà l’occasione per approfondire i seguenti temi:
- Quanto vale la spesa per la Sanità digitale in Italia?
- Qual è il livello di diffusione delle principali applicazioni e tecnologie a supporto della Connected Care (es. Telemedicina e FSE)?
- Quanto i cittadini e i pazienti utilizzano il digitale nei processi di prevenzione e cura?
- Qual è la prospettiva dei medici e degli infermieri nei confronti del digitale?
- Come sfruttare al meglio le risorse messe a disposizione dal PNRR per sviluppare la Sanità digitale?
- Quali sono i benefici e le barriere che ostacolano l’innovazione digitale in Sanità?
PROGRAMMA
- Ore 10:00
Apertura dei lavori e introduzione ai risultati di Ricerca
Mariano Corso
Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Sanità Digitale - Ore 10:25
Presentazione dei risultati della Ricerca dell’Osservatorio – Prima parte
Cristina Masella
Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Sanità Digitale
Chiara Sgarbossa
Direttrice dell’Osservatorio Sanità Digitale
Deborah De Cesare
Ricercatrice Senior dell’Osservatorio Sanità Digitale - Ore 10:50
Prima Tavola rotonda – La riforma del territorio e il ruolo della TelemedicinaIntervengono
Monica Calamai
Direttore Generale, AUSL Ferrara
Giovanni Delgrossi
Dirigente Unità Organizzativa Sistemi Informativi e Sanità Digitale, Direzione Generale Welfare, Regione Lombardia
Giovanni Gorgoni
Direttore Generale, AReSS Puglia
Stefano Lorusso*
Direttore Generale dell’unità di missione per l’attuazione del PNRR, Ministero della Salute
Domenico Mantoan
Direttore Generale, Age.Na.S.*relatore in attesa di conferma
- Ore 11:20
Presentazione dei risultati della Ricerca dell’Osservatorio – Seconda parte
Emanuele Lettieri
Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Sanità Digitale
Paolo Locatelli
Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Sanità Digitale - Ore 11:50
Seconda Tavola rotonda – La raccolta e valorizzazione dei dati in Sanità: quali opportunità?
Intervengono
Renato Botti
Direttore Generale, IRCCS Istituto Giannina Gaslini
Silvio Brusaferro
Presidente, Istituto Superiore di Sanità
Ruggero De Maria
Direttore dell’Istituto di Patologia Generale dell’Università Cattolica di Roma e Presidente Alleanza contro il Cancro
Federico Gelli*
Direttore Direzione Sanità, Welfare e Coesione sociale, Regione Toscana
Stefano Micocci
Project Manager, CTO Sanità Digitale, Dipartimento Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri*relatore in attesa di conferma
- Ore 12:15
Introduzione al Premio Innovazione Digitale in Sanità
Cristina Masella
Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Sanità Digitale - Ore 12:30
Chiusura dei lavori della mattina e pausa - Ore 14:00
Presentazione dei casi finalisti e consegna del Premio Innovazione Digitale in Sanità
Moderano
Paolo Locatelli
Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Sanità Digitale
Cristina Masella
Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Sanità Digitale - Ore 16:00
Chiusura dei lavori della giornata
Quando
19 Maggio 2022 dalle ore 10:00 alle ore 16:00
Modalità di partecipazione
La partecipazione è gratuita previa iscrizione
Sarà possibile partecipare all’evento in presenza o seguire la diretta in live streaming.
L’accesso in presenza è soggetto alla disponibilità dei posti e sarà necessario indossare per tutta la durata dell’evento una mascherina FFP2.
Dove
Aula De Carli, Edificio B9, Campus Durando, via Durando 10, Milano e Online Streaming
Per la partecipazione online, il link di accesso al live streaming sarà inviato il giorno prima dell’evento.
L’evento ha ricevuto, tra gli altri, il patrocinio di ASSD Associazione Scientifica Sanità Digitale.
(Fonte: Osservatori Digital Innovation)