conferenza Geothermal 2025
HomeSmart City: Innovazione e tecnologiePubblicato il Rapporto OICE 2021 sulle gare BIM

Pubblicato il Rapporto OICE 2021 sulle gare BIM

Il 24 febbraio 2022 è stato presentato il 5° Rapporto OICE sulle gare BIM 2021. OICE è l’Associazione delle organizzazioni italiane di ingegneria, architettura e consulenza tecnico-economica. ll Rapporto, giunto alla sua 5° edizione, è un punto di riferimento le valutazioni relative al settore della progettazione e dei servizi di ingegneria ed architettura.

Rapporto OICE 2021 sulle gare BIM

Il report evidenzia, dopo la crescita del 2020 (+17,2% sul 2019), che lo scorso anno si è assistito ad un calo del 4,6% sul totale del numero delle gare rispetto all’anno precedente.

Nel 2021 sono stati pubblicati 534 bandi BIM; in valore si tratta di 360 milioni di euro, rispetto al totale di 2.133 milioni di tutto il mercato dei servizi di ingegneria e architettura (il 16,9% del totale). Una nota positiva è rappresentata dall’aumento del numero di capitolati informativi allegati ai disciplinari di gara: nel 2021 sono stati 111, pari al 20,8% del totale delle gare BIM, mentre erano stati 94 nel 2020, pari al 16,8% delle gare pubblicate.

Interessante anche il frequente richiamo negli atti di gara a figure quali i BIM Manager e i BIM Specialist, anche competenze certificate. Sempre alta la premialità delle offerte BIM: 5,7% punti in media quando è relativa alla “professionalità” e quindi alle referenze citate dall’offerente per la valutazione qualitativa, e 8,2% punti quando afferente alla “metodologia” del servizio offerto.

Geografia delle gare BIM

Guardando i dati a livello geografico, la Lombardia, con 65 bandi, ha il primato territoriale, ma si nota come le regioni del sud (in primis la Campania e il Lazio) hanno un ruolo preponderante nell’impiego del BIM, con ben 161 bandi collettivi emessi, pari al 30,1% del totale, mentre non brillano le isole che si collocano, con 65 bandi, al 12,2% di tutte le gare bandite.

Forte ascesa dei comuni, che in qualità di stazioni appaltanti balzano da 135 a 218 bandi di gara emessi con un incremento del 61,5%, a dispetto dei bandi emessi dalle Regioni che vedono un calo del 60%, passando da 25 a 10 gare emesse.

Ristrutturazioni e nuove realizzazioni

Mantengono il primato le opere di ristrutturazione rispetto alle nuove realizzazioni, con un 62,2% dei bandi, in particolare riferite a tipologie di opere puntuali (81,6%) rispetto a quelle lineari (18,4%). Per questa tipologia di opere puntuali rileviamo che il maggior numero ha riguardato i bandi per interventi nel campo dell’edilizia scolastica, con 97 bandi, pari al 22,2% del totale (+73,2% sul 2020).

Investimenti in tecnologie per le gare BIM

Altro aspetto importante sono i dati relativi alla digitalizzazione nell’organizzazione dei progettisti che vede un 86,4% società di architettura ed ingegneria aver effettuato investimenti in BIM, con prevalenza nelle aree della formazione e del software. Software che vede una crescita costante, in termini assoluti, del costo medio sostenuto da ogni società per tutte le licenze o gli abbonamenti legati alla produzione di elaborati in BIM, con un incremento medio del 42% rispetto al 2018

Puoi scaricare il report a questo link

(Articolo di Roberto Madonna)

Leggi anche:

 

Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

Bologna tech week 2024
conferenza Geothermal 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

gennaio, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img