conferenza Geothermal 2025
HomeCultura & TurismoUna pubblicazione interattiva sulle sfide del patrimonio culturale per città e regioni...

Una pubblicazione interattiva sulle sfide del patrimonio culturale per città e regioni d’Europa

Da Europa Nostra una nuova pubblicazione interattiva sulle sfide del patrimonio culturale per le città e le regioni d’Europa.

Europa Nostra, insieme ai partner del Consorzio del progetto Cultural Heritage in Action, finanziato dall’UE, lancia una nuova pubblicazione interattiva per il patrimonio culturale dal titolo “Cultural Heritage in cities and regions: challenges and trends throughout Europe”.

La pubblicazione interattiva online raccoglie i contenuti della prima fase del progetto Cultural Heritage in Action, 32 casi di studio dal catalogo di buone pratiche di Europa Nostra – molti dei quali vincitori degli European Heritage Awards / Europa Nostra Awards – e 10 visite online di “peer learning” ospitate nel 2021, che includevano anche i vincitori del premio.

La pubblicazione si articola attorno alle principali sfide affrontate dalle città e dalle regioni d’Europa, vale a dire la disuguaglianza e l’esclusione sociale, la rapida urbanizzazione, i cambiamenti nei sistemi di governance o il cambiamento climatico. Il progetto Cultural Heritage in Action dimostra che il patrimonio culturale è una risorsa fondamentale per risolvere queste sfide in quanto incoraggia la sperimentazione, stimola la partecipazione e la responsabilità e premia la collaborazione tra diversi settori.

La pubblicazione dimostra che le città e le regioni europee stanno già sfruttando al meglio il patrimonio culturale per affrontare queste sfide e hanno trovato soluzioni innovative, stimolanti e di grande impatto che funzionano sul campo. Così, la pubblicazione presenta sfide e soluzioni in modo completo e include:

  • 20 casi studio che rispondono alle sfide delineate.
  • La comprensione delle sfide attuali e future che interessano il patrimonio culturale nelle città e nelle regioni, come il cambiamento climatico, la digitalizzazione e il patrimonio dissonante; e in che modo i decisori politici possono rispondervi.
  • Il sostegno per affrontarle con una serie di suggerimenti chiave e 10 passaggi per politiche sostenibili del patrimonio culturale locale per facilitare le strategie politiche a livello locale.

Per favorire l’orientamento dei lettori è stato prodotto un video, che presenta le diverse caratteristiche interattive della pubblicazione.

Come parte della nuova serie di attività del progetto, Europa Nostra arricchirà il suo catalogo con altre 30 buone pratiche e organizzerà una serie di attività di peer-learning, tra cui 5 visite di peer-learning in loco che avranno luogo tra febbraio e novembre 2022.

A proposito del progetto Cultural Heritage in Action project

Cultural Heritage in Action è il programma di peer-learning dell’UE per i responsabili politici e gli operatori locali e regionali per promuovere lo scambio di conoscenze ed esperienze sul patrimonio culturale. Cultural Heritage in Action è gestito da un Consorzio guidato da EUROCITIES con Europa Nostra, KEA, ERRIN e il Consiglio degli architetti d’Europa. Il progetto è finanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea.

(Fonte: Europa Nostra)

Leggi anche:

Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

Bologna tech week 2024
conferenza Geothermal 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

gennaio, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img