Conferenza Esri 2025
HomeGeoEventi GeoXV Convegno Nazionale GIT, geoscienze ed information technologies per la tutela del...

XV Convegno Nazionale GIT, geoscienze ed information technologies per la tutela del territorio

La Sezione GIT – Geosciences & Information Technologies – della Società Geologica Italiana, annuncia il XV Convegno Nazionale GIT – Geosciences and Information Technologies che si terrà dal 20 al 21 dicembre 2021 in modalità mista nella Riviera delle Palme (Ap). Quest’anno il Convegno annuale verrà organizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana di Geologia e Turismo.

La Sezione GIT organizza annualmente il proprio Convegno Nazionale come occasione di confronto tra ricercatori afferenti a differenti discipline (Scienze della Terra, Ingegneria, Fisica, Architettura, Informatica, Sociologia, ecc.), imprese, liberi professionisti e personale della Pubblica Amministrazione, su tematiche geoscientifiche in cui il supporto della tecnologia nella gestione e nell’analisi delle informazioni (ICT – Information & Communication Technology) gioca un ruolo di primaria importanza. Nelle ultime edizioni, il Convegno Nazionale della Sezione GIT ha dato sempre maggior enfasi alla Comunicazione dei Rischi attraverso l’utilizzo delle più moderne tecnologie ICT organizzando incontri con la cittadinanza e con gli studenti delle Scuole Superiori di Secondo Grado al fine di incrementare sia la conoscenza sia il livello di percezione degli eventi naturali potenzialmente dannosi e, di conseguenza, promuovere la costruzione di una società maggiormente consapevole e, quindi, resiliente verso i rischi.

La Sezione GIT ha, inoltre, assegnato negli ultimi 10 anni il Premio Evaristo “Ivo” Ricchetti (dal 2020 – Premio “Simone Frigerio”) al Giovane Ricercatore che, durante le giornate congressuali presenta la propria ricerca, distinguendosi sulla base dell’originalità e dell’innovazione dell’idea progettuale e dell’approccio metodologico proposto; della qualità tecnico-scientifica della sua ricerca; della valenza dei risultati raggiunti; delle prospettive e degli obiettivi futuri.

Di seguito l’elenco delle sessioni

  1. ANALISI DEI DATI GEOAMBIENTALI E TERRITORIALI: INFORMAZIONI, METODI E STRUMENTI
  2. DINAMICA E MONITORAGGIO DEI PROCESSI GEO-IDROLOGICI
  3. NUOVE TECNOLOGIE PER LA CARATTERIZZAZIONE E LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA: GEOMATICA, GIS E MODELLAZIONE NUMERICA PER L’ANALISI DI VERSANTI INSTABILI
  4. METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA GESTIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO
  5. NUOVI PRODOTTI DEL MONITORAGGIO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE DI PROTEZIONE CIVILE: DALLA COMUNICAZIONE DI EVENTI CALAMITOSI ALLA RAPPRESENTAZIONE DEL LORO IMPATTO IN TEMPO REALE
  6. SISTEMI INFORMATIVI PER IL PROCESSAMENTO/ORGANIZZAZIONE/CONDIVISIONE DI DATI GEOAMBIENTALI
  7. MODELLAZIONE DI ACQUE SOTTERRANEE CON APPROCCI FISICAMENTE BASATI E/O DATA DRIVEN: VANTAGGI, PROBLEMATICHE E OTTIMIZZAZIONE DEL LORO UTILIZZO.
  8. METODI E STRUMENTI INFORMATICI PER LA GESTIONE E PROTEZIONE DELLE RISORSE
    IDRICHE SOTTERRANEE
  9. TECNOLOGIE E STRATEGIE PER LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO E LA DIVULGAZIONE DELLE GEOSCIENZE

Qui il dettaglio delle sessioni a cui poter indirizzare i contributi scientifici e la scheda di iscrizione.

Dato il “periodo particolare” e i tempi ristretti per l’organizzazione chiediamo rapidità di risposta. Le candidature dovranno per gli interventi alle varie sessioni dovrà pervenire alla GIT entro il 15 novembre.

Inoltre quest’anno è stato organizzato un contest, aperto a tutti, al fine di “rinnovare” il logo della Sezione. Verranno esposte e valutate durante le giornate del convegno le varie proposte per il nuovo logo.

Da quest’anno il Premio che la Sezione GIT attribuisce dal 2011 alla migliore presentazione proposta da un giovane partecipante al Convegno sarà intitolato alla memoria di Simone Frigerio, uno dei padri fondatori della Sezione GIT prematuramente scomparso nel 2019 all’età di soli 40 anni. Il premio sarà sponsorizzato dalla GeoSoul Italia s.r.l., rappresentata dal dott. Serafino Angelini. Si sollecitano, pertanto, i giovani ricercatori a partecipare al premio secondo i criteri e le modalità che sono pubblicate sul sito https://gitonline.org/premi/.

Infine durante la Riunione dei Soci GIT (che, come da tradizione, si terrà in presenza e sarà aperta a tutti i partecipanti al Convegno) si procederà all’elezione/conferma del Coordinatore della Sezione GIT dato che, da giugno dello scorso anno, l’attuale Coordinatore sta agendo come “facente funzione”. Al tempo stesso si procederà alla costituzione/riconferma/ampliamento del Gruppo di Coordinamento. Coloro i quali intendano proporre la propria candidatura a Coordinatore della Sezione GIT sono invitati a comunicarlo quanto prima alla Segreteria GIT all’indirizzo segreteriagit@gmail.com. La composizione del Gruppo di Coordinamento verrà definita in base alle candidature proposte dai Soci durante la Riunione, a valle dell’elezione/conferma del Coordinatore.

Termine ultimo per l’iscrizione e l’invio dell’abstract: 15 NOVEMBRE 2021

La Sezione di Geoscienze e Tecnologie Informatiche – GIT

La Sezione di Geoscienze e Tecnologie Informatiche (Geosciences & Information Technologies – GIT) si prefigura, all’interno della SGI, come il contesto multi-disciplinare ideale di incontro, confronto e dialogo tra studenti, giovani laureati, dottorandi, ricercatori, liberi professionisti e amministratori di enti pubblici e privati, interessati allo sviluppo, integrazione e applicazione di innovativi approcci metodologici di analisi e gestione dei dati ambientali nell’ambito delle Geoscienze. Tale multidisciplinarietà è ben rappresentata all’interno delle Sezioni e favorisce un costante arricchimento scientifico e applicativo attraverso confronti e collaborazioni a carattere trasversale.
Inoltre, la Sezione GIT, in tema di incontro e confronto, promuove tanto l’organizzazione quanto la propria partecipazione ad eventi pubblici di formazione e divulgazione (attraverso convegni, seminari, workshop, corsi, incontri con le scuole, progetti nazionali e internazionali).

(Fonte: GIT online)

Leggi anche:
Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

C City Genova
OVHclolud Summit 20 maggio 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

marzo, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img