conferenza Geothermal 2025
HomeCultura & TurismoEventi CulturaConvegno del Centro di Eccellenza Distretto Tecnologico Beni e Attività Culturali Regione...

Convegno del Centro di Eccellenza Distretto Tecnologico Beni e Attività Culturali Regione Lazio

Si svolgerà il 4 novembre a partire dalle 9,30 il secondo convegno annuale del Centro di Eccellenza Distretto Tecnologico Beni e Attività Culturali della Regione Lazio.

Giovedì 4 novembre, dopo tre anni di attività, il Centro di Eccellenza del Distretto per i beni e le attività Culturali della Regione Lazio si racconta, riunendo gli oltre 700 ricercatori che operano al suo interno, i finanziatori (Regione Lazio e MUR) e le istituzioni che hanno sottoscritto l’accordo di programma quadro (MiC), l’ampia rete degli stakeholder costituita da imprese, associazioni imprenditoriali, luoghi della cultura, organizzazioni ed enti di ricerca e formazione attivi nel settore dei beni e delle attività culturali.
Si tratta di un momento di confronto e approfondimento sui temi della Ricerca, dell’Innovazione e dell’Alta Formazione, come opportunità di crescita e sviluppo per il territorio.

Il convegno verrà aperto dalla Magnifica Rettrice di Sapienza Università di Roma, Antonella Polimeni. A seguire, parleranno il Dr. Paolo Orneli. l’Assessore Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Start – Up e Innovazione e il Prof. Massimo Osanna Direttore Generale Musei, Ministero della Cultura.

Di rientro da Bruxelles per il convegno, On. Massimiliano Smeriglio Deputato al Parlamento Europeo, illustrerà le iniziative europee per il CdE e il Nuovo Bauhaus della Cultura. Quindi l’On. Silvia Costa Commissario straordinario del Governo per il recupero e la valorizzazione dell’ex Carcere borbonico dell’isola di Santo Stefano-Ventotene parlerà del progetto come opportunità di collaborazione innovativa con il DTC Lazio.

La Prof.ssa Maria Sabrina Sarto, Prorettrice alla Ricerca Sapienza Università di Roma e Presidente del CdE DTC Lazio, illustrerà le prospettive e sfide del CdE nell’era post-pandemica , mentre la Prof.ssa Michela Addis Coordinatrice dell’Infrastruttura di Ricerca CdE DTC Lazio, Università degli Studi Roma Tre, presenterà l’Infrastruttura di Ricerca del DTC Lazio.

Entrando poi nel vivo della giornata/studi la giornata si articolerà sessioni tematiche in cui i Ricercatori dei Laboratori afferenti all’Infrastruttura di Ricerca del DTC Lazio (inserita nel PNIR 2021-2027, tra le IR di interesse della Regione), presenteranno i risultati degli studi e dei progetti di ricerca e trasferimento tecnologico inerenti:

  • i nuovi orizzonti della digitalizzazione e metadatazione
  • virtualizzazione, multimedialità, gamification
  • analisi e consolidamento strutturale, monitoraggio geomatico, rilevamento e modellazione 3d
  • biotecnologie innovative applicate ai beni culturali
  • tecniche diagnostiche chimico-fisiche applicate ai beni culturali
  • nanotecnologie, materiali, sensori e dispositivi
  • monitoraggio e qualità ambientale outdoor e indoor, sostenibilità ed efficientamento energetico

E’ prevista la presenza dei Rettori delle Università e i Presidenti degli Enti di Ricerca, che rappresentano gli 8 Soci fondatori del Distretto:

  • Sapienza Università di Roma
  • Università degli studi di Roma “Tor Vergata”
  • Università degli Studi Roma Tre, l’Università degli studi della Tuscia
  • Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale
  • CNR
  • ENEA
  • INFN

E’ possibile seguire il convegno in diretta streaming sul canale YOUTUBE di Sapienza Università di Roma.
Questo il LINK alla diretta: https://youtu.be/juPPpbwZRYg

In occasione del convegno, il giorno 4 novembre, verrà pubblicata sul canale YOUTUBE del DTC Lazio dedicato al convegno, una GALLERY con tutti i video presentati dai ricercatori
dell’Infrastruttura di ricerca.
Questo il LINK alla Gallery: https://www.youtube.com/channel/UCG-0MbAhdVkeQCVMMgEhcow

Programma del convegno

DATA: 04 novembre 2021
SEDE: Aula Magna del Rettorato di Sapienza Università di Roma Piazzale Aldo Moro 5, Roma
INGRESSO: Autorità e Giornalisti: ingresso del Rettorato.
Ospiti: scalinate laterali del terrazzo del palazzo del Rettorato
ORARIO: L’entrata in Aula magna è consentita dalle 8.45 alle 9.20
CONTATTI: camilla.arcangioli@uniroma1.it
SITO WEB: www.dtclazio.it

(Fonte: Centro di Eccellenza Distretto Tecnologico Beni e Attività Culturali della Regione Lazio)

Leggi anche:
Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

Bologna tech week 2024
conferenza Geothermal 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gter
Gruppo Enercom

gennaio, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img