E’ online la nuova edizione del catalogo del settore spaziale italiano “Italian Space Industry 2021-2022”. Il Catalogo è stato realizzato dall’Agenzia Spaziale Italiana e dall’Agenzia per la Promozione all’Estero e l’Internazionalizzazione delle Imprese Italiane (ICE), in collaborazione con le Associazioni nazionali AIAD, AIPAS e ASAS.
Il Catalogo, aggiornato su base annuale e giunto alla sua quinta edizione, si propone di favorire la visibilità del sistema industriale spaziale nazionale, sia per migliorare la cooperazione a livello internazionale sia per agevolare la promozione commerciale e l’export delle imprese, offrendo uno strumento quotidiano di lavoro per i professionisti nazionali ed esteri impegnati nei vari domini applicativi. A tale scopo, il Catalogo verrà utilizzato in occasione dei principali eventi fieristici e scientifico‐tecnologici di settore e nel corso di eventi a carattere internazionale e nazionale. È prevista, infatti, a cura di ICE Agenzia, la stampa di un numero limitato di copie per fini prettamente istituzionali e per le Ambasciate italiane in Paesi con attività legate al settore spaziale.
L’edizione 2021-2022 conta 153 aziende, di cui 21 grandi imprese, 105 PMI e 21 start-up. Il numero delle adesioni al catalogo nelle varie edizioni è in costante crescita: quest’anno è aumentata soprattutto la partecipazione delle start-up, dato in linea con la crescente dinamicità del settore. Si segnala anche una nuova sezione dedicata ai distretti tecnologici nazionali.
Quest’anno è stata inoltre realizzata una piattaforma interattiva online denominata “Italianspaceindustry.it”. La creazione di questo nuovo strumento digitale rientra in un più ampio contesto di supporto all’Export e all’Internazionalizzazione, sollecitato dal Ministero degli Affari Esteri (MAECI) e avviato dall’ASI anche di concerto con ICE Agenzia e le Associazioni industriali. La pubblicazione dei contenuti della piattaforma è prevista entro la fine del 2021.
Vedi il catalogo “Italian Space Industry 2021-2022”
Questa iniziativa integra lo strumento D.V. ASI (Portale web 2.0 di Distretto Virtuale). A tal proposito si ricorda alle imprese del settore la necessità di provvedere sollecitamente anche all’aggiornamento/inserimento dei propri dati sul Distretto Virtuale, contenente il dettaglio dei principali indicatori economico‐tecnologico‐produttivi delle aziende del settore.
(Fonte: Agenzia Spaziale Italiana)
Leggi anche:
- Integrare sensori e dati per il monitoraggio GNSS di strutture e territorio
- Spazio: accordo tra e-GEOS e l’israeliana ISI per integrare satelliti COSMO-SkyMed e EROS
- Earth observation e GNSS: l’Europa riorganizza il settore spazio con EUSPA
- Telespazio Germany, quale parte di un raggruppamento, si aggiudica contratto ESA Copernicus
- Le prime immagini dal satellite COSMO-SkyMed Seconda Generazione (CSG)