FLORENCE4SUSTAINABILITY è il nuovo bando su innovazione e sostenibilità lanciato dall’incubatore fiorentino Murate Idea Park (MIP), che ha la finalità di selezionare idee di impresa innovative nel settore della sostenibilità.
Ormai è imprescindibile l’attitudine green per rendere la nostra società ed il comparto economico/industriale più attenti alle tematiche ambientali, ed è per questo, dunque, che MIP apre ufficialmente la sua nuova call per la ricerca di idee di impresa innovative afferenti la sostenibilità, dal titolo “FLORENCE4SUSTAINABILITY”!
Gli obiettivi della call sono principalmente tre:
- stimolare sul territorio fiorentino la diffusione e conoscenza dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile degli SDG dell’Agenda 2030 dell’ONU;
- attivare un percorso di formazione imprenditoriale che incentivi lo sviluppo sostenibile e l’economia civile al fine di attivare un vivaio di innovazione che agisca da agente di cambiamento;
- aiutare la nascita di aziende orientate a generare impatto positivo su ambiente, persone e società.
Si propone un approccio complessivo ed olistico che aiuti i giovani imprenditori a fissare obiettivi concreti e perseguibili nella creazione di imprese che integrino la sostenibilità nel proprio modello di business ed in particolare nella proposta di valore, indipendentemente dal settore di mercato in cui operano.
La call coinvolge vari soggetti dell’ecosistema fiorentino dell’innovazione, come promotori e attuatori della creazione di un contesto dove i progetti in fase di startup (neocostituiti o meno) trovino competenze, training, grant e/o infrastrutture, networking, mentor di supporto ed altre facilities, utili a mettere a terra in concreto i loro progetti per creare imprese sostenibili da tutti i punti di vista.
La call sarà l’occasione mediante la quale i nuovi imprenditori:
- troveranno ispirazione e si confronteranno con altri startupper
- apprenderanno metodi con approccio “scientifico” e strumenti per lo sviluppo startup
- acquisiranno gli elementi per coniugare la sostenibilità con l’imprenditorialità
- impareranno a validare le loro idee sotto tutti i profili della sostenibilità (economica, sociale e ambientale)
- costruiranno o completeranno il team
- cominceranno a sviluppare un primo prototipo/esperimento di validazione del segmento target e del problema.
L’iniziativa ha altresì l’obiettivo di alimentare la nascita di modelli di startup di successo replicabili che possano costituire ispirazione per futuri imprenditori o per innovare il business model di altre imprese. Un legame stretto fra economia della conoscenza e nuove tecnologie o innovazione nel modello di business di nuove imprese, tenendo conto dei need del mercato (mediante validazione scientifica), in modo da generare ricadute sul territorio che possano alimentare nuovi investimenti e quindi un circolo virtuoso di risorse ed energie che generino intraprendenza e occupazione a livello locale orientata alla sostenibilità.
Con questa call si inaugura una nuova offerta di servizio, quella del sondaggio di opinione utilizzando gli strumenti della ricerca statistica e della metodologia scientifica a supporto delle startup e dei loro processi di innovazione, per verificare l’impatto sociale e innovativo nella nostra città. Tool importante per affiancare le nuove iniziative, testare le loro idee e fornire ai soggetti patrocinanti uno studio che può essere utilizzato come strumento di analisi dell’opinione pubblica e della sensibilità dei cittadini sui temi ambientali anche in merito all’Agenda 2030 e alla transizione ecologica PNRR.
Timeline
06/09/2021 – 17/10/2021
Apertura Call “FLORENCE4SUSTAINABILITY”.
18/10/2021 – 05/11/2021
I progetti verranno valutati da una Commissione Tecnica, appositamente nominata, e 12 progetti/startup, orientati agli SDG dell’Agenda 2030, avranno accesso diretto al percorso di preincubazione.
15/11/2021 – 08/03/2022
Verrà attivato il percorso di formazione e mentoring e altre attività previste dal calendario condiviso, obbligatorio per tutti i 12 soggetti selezionati.
09/03/2022
Selection Day, ovvero una Pitch Competition, da cui una Giuria selezionerà le 5 startup vincitrici che proseguiranno per altri 9 mesi nel percorso di incubazione del MIP.
Di seguito tutti i link utili:
- Il sito di Murate Idea Park
- Il link alle info sul bando
- Il link al regolamento del bando
- Il link per candidarsi al bando
(Fonte: Murate Idea Park)
Leggi anche:
- Sostenibilità, economia circolare e startup: iscriviti al corso MIP
- GECO Green Tourism, mobility & energy Expo, annunciati i campioni di sostenibilità Made in Italy
- Sardegna smart con MOni5G: AI, IoT e Blockchain per mobilità e risorse green
- Murate Idea Park, innovazione e sinergie per il territorio