Il Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, di concerto con il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, ha firmato a maggio il decreto che delinea le funzioni del ‘mobility manager’.
Una misura che si pone la finalità di ridurre l’impatto ambientale derivante dal traffico veicolare privato nelle aree urbane e metropolitane negli spostamenti sistematici casa-lavoro ma che va considerata anche quale chiave per introdurre e gestire nelle aziende e nelle Amministrazioni la sostenibilità e la transizione ecologica. A tal fine, il decreto stabilisce che il “mobility manager aziendale” è una figura specializzata nel governo della domanda di mobilità e nella promozione della mobilità sostenibile nell’ambito degli spostamenti casa-lavoro del personale dipendente. Il “mobility manager d’area” si occupa del supporto al Comune territorialmente competente, presso il quale è nominato, nella definizione e implementazione di politiche di mobilità sostenibile, nonché nello svolgimento di attività di raccordo tra i mobility manager aziendali.
Il decreto identifica inoltre il piano degli spostamenti casa-lavoro (PSCL), che costituiscono lo strumento di pianificazione degli spostamenti sistematici casa-lavoro del personale dipendente. In particolare, le imprese e le pubbliche amministrazioni con singole unità locali con più di 100 dipendenti situate in un capoluogo di Regione, in una Città metropolitana, in un capoluogo di Provincia o in un Comune con popolazione superiore a 50.000 abitanti sono tenute ad adottare, entro il 31 dicembre di ogni anno, un PSCL del proprio personale dipendente. Anche quelle che non rientrano in questi parametri, possono comunque procedere facoltativamente all’adozione del PSCL del proprio personale dipendente.
Proprio ai fini dell’adozione del PSCL, le imprese e le pubbliche amministrazioni nominano il mobility manager aziendale, con funzioni di supporto professionale continuativo alle attività di decisione, pianificazione, programmazione, gestione e promozione di soluzioni ottimali di mobilità sostenibile. Il mobility manager aziendale e il mobility manager d’area sono nominati tra soggetti in possesso di un’elevata e riconosciuta competenza professionale e/o comprovata esperienza nel settore della mobilità sostenibile, dei trasporti o della tutela dell’ambiente.
Nell’ambito dei programmi di finanziamento per la realizzazione di interventi di mobilità sostenibile promossi dal Ministero della transizione ecologica, dal Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili o congiuntamente dagli stessi Ministeri, può essere assegnata una premialità ai Comuni che presentano un progetto derivante dalla integrazione e dal coordinamento di più PSCL relativi al proprio territorio, adottati e aggiornati ai sensi del presente decreto. Le amministrazioni pubbliche provvedono all’attuazione del decreto con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente sui propri bilanci, e comunque senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata sul sito del Ministero della Transizione Ecologica.
Il corso di formazione per diventare Mobility Manager con GEOsmartcampus
A seguito della introduzione dell’obbligatorietà della figura professionale del mobility manager e della redazione del Piano degli Spostamenti Casa Lavoro (PSCL), è stato creato nella GEOsmart Digital Academy, in collaborazione con l’Osservatorio Bikeconomy, un nuovo percorso formativo dedicato a chi deve qualificarsi per poter assumere questa nuova responsabilità oppure per chi vuole approfittare di questa opportunità per riqualificarsi e proporsi come consulente di aziende, enti ed amministrazioni anche più in generale sui temi della sostenibilità e transizione ecologica.
Nella pagina dedicata al corso di formazione sul sito dell’Academy si trovano tutti i dettagli sul programma, tempi e costi.
Il corso di formazione per diventare Mobility Manager con GEOsmartcampus
A seguito della introduzione dell’obbligatorietà della figura professionale del mobility manager e della redazione del Piano degli Spostamenti Casa Lavoro (PSCL), è stato creato nella GEOsmart Digital Academy, in collaborazione con l’Osservatorio Bikeconomy, un nuovo percorso formativo dedicato a chi deve qualificarsi per poter assumere questa nuova responsabilità oppure per chi vuole approfittare di questa opportunità per riqualificarsi e proporsi come consulente di aziende, enti ed amministrazioni anche più in generale sui temi della sostenibilità e transizione ecologica.
Nella pagina dedicata al corso di formazione sul sito dell’Academy si trovano tutti i dettagli sul programma, tempi e costi.
L’iscrizione al corso è sempre aperta per la modalità asincrona.
Sono previsti sconti per dipendenti delle Aziende Partner e per i dipendenti di Enti Pubblici.
Tutti i servizi e i corsi Geosmartcampus sono acquistabili dalla Pubblica Amministrazione attraverso il marketplace per gli acquisti in rete della PA, il MePA di Consip, per importi inferiori alla soglia comunitaria.
Chi fosse interessato a ricevere tutti i materiali e la scheda per iscriversi può inviare una mail a academy@geosmartcampus.it
Leggi anche:
- Automotive, micromobilità e smart city: convergenza Google Map 3D e GNSS per il Lane Navigation
- Mobilità sostenibile: lanciata la call Italian Bike Festival Startup Program
- Il ruolo della mobilità nel piano di transizione ecologica alla Conferenza Esri Italia
- La città sostenibile Il Digitale per Governare le Reti dell’Energia, della Mobilità, dei Trasporti e della Logistica
- La mobilità è un servizio; e la micromobilità?