Il GNSS è una risorsa che sta diventando sempre più importante per il monitoraggio geofisico (fronti franosi, subsidenza, ecc.) e di infrastrutture critiche (ponti, viadotti, edifici, dighe, ecc.). L’abbattimento dei costi di realizzazione delle reti di monitoraggio basate su questa tecnologia sta rendendo sempre più capillare la sua diffusione in questi campi di applicazione.
Il sistema DISPLAYCE sviluppato da YETITMOVES srl e commercializzato da Gter si inserisce in questo contesto: la possibilità di poter funzionare in continuo, in qualsiasi condizione meteo, abilita l’attuazione di sistemi di allerta precoce per ridurre i rischi connessi ad eventi potenzialmente catastrofici. Tra i suoi 17 siti di monitoraggio e 100 punti di installazione, DISPLAYCE annovera anche un sistema di diga ad arco.
Infrastrutture strategiche di questo tipo, che impattano fortemente sull’ambiente circostante, hanno bisogno di controllo continuo, preciso ed affidabile, poiché devono apprezzare variazioni dell’ordine del millimetro. Obiettivo del monitoraggio è la misura delle ampiezze di spostamento del coronamento della diga in funzione dei riempimenti e degli svuotamenti dell’invaso. Nello specifico, il corpo della diga monitorata misura meno di 200 metri e le caratteristiche tecniche della rete di monitoraggio DISPLAYCE sono le seguenti:
- 4 nodi, uno presso la centrale in alto e altri 3 lungo il coronamento;
- Antenne GNSS su pali di 8 cm di diametro;
- Linee di base molto corte (< 160m);
- Alimentazione da linea di potenza a 220 Volt;
- Trasmissione locale dei dati con piccole antenne a lama.
DISPLAYCE, tuttora in funzione nel sito, ha riportato in circa 6 mesi di dati spostamenti importanti su tutti e 3 i punti di monitoraggio, fornendo i risultati attesi.
Gter, partner di YETITMOVES, fornisce la strumentazione e tutti i servizi accessori di configurazione, supporto all’installazione, assistenza lungo tutto il periodo di monitoraggio.
Per saperne di più, vedere una demo del cruscotto di gestione, chiedere una quotazione e progettare insieme il sistema di monitoraggio, scrivi a: assistenza.gnss@gter.it
(Fonte: Gter)
Se questo articolo ti è piaciuto, resta aggiornato, iscriviti alla newsletter mensile QUI
Leggi anche:
- Integrazione di rilievi batimetrici con drone acquatico e modelli 3D terresti
- Sensori wearable GNSS a basso costo per la riabilitazione di atleti infortunati
- Al via il roadshow di LiAirV, la soluzione avanzata LIDAR per droni
- Infrastrutture: nasce il Consorzio Fabre per la sicurezza di ponti e viadotti