Conferenza Esri 2025
HomeGeoEventi GeoUna nuova Common Agricultural Policy basata su Copernicus e sui tools EO4GEO

Una nuova Common Agricultural Policy basata su Copernicus e sui tools EO4GEO

Webinar il 28 Aprile 2021 alle ore 10:00 (CET)  su le nuove opportunità offerte dal programma Copernicus e dai tools di EO4GEO per affrontare la Common Agricultural Policy (CAP).

Questo webinar ha l’obiettivo generale di promuovere le nuove opportunità offerte dal programma Copernicus nell’affrontare la Common Agricultural Policy (CAP).
Il webinar è rivolto agli agricoltori, alle organizzazioni di agricoltori e ai cittadini interessati allo sviluppo di una possibile futura forza lavoro in questo settore e in generale alle applicazioni di Earth Observation/Geospatial.

La Commissione Europea ha infatti incoraggiato gli Stati Membri all’uso delle tecnologie di Earth Observation (EO)

Questa iniziativa nasce nel contesto del progetto EO4GEO. I partecipanti saranno indirizzati su come utilizzare EO * GI nel settore agricolo, sfruttando l’opportunità di accedere ai dati di formazione gratuiti.

Argomenti trattati dal webinar
  • Il programma Copernicus sostiene la nuova applicazione “Check by Monitoring” sul territorio dell’UE.
  • Panoramica dei regolamenti EUCAP rispetto all’evoluzione tecnica utilizzata.
  • Breve descrizione dei dati / prodotti EO utilizzati per l’analisi PAC (Sentinel, Landsat, Spot, satellite ad alta risoluzione, foto aeree, dati vettoriali, catasto, ecc…).
  • Il sistema di controllo integrato a livello di campionamento e i nuovi controlli mediante monitoraggio tramite dati Copernicus.
  • Elementi agroambientali per un’agricoltura sostenibile e limitazioni ai cambiamenti climatici.
  • Le misure regionali di sviluppo rurale.
  • Punti di forza / debolezza e prospettive dei lavori tecnici in questo settore.
Risultati di apprendimento del webinar
  • Comprendere l’importanza della PAC in Europa.
  • Identificare i dati / prodotti EO che supportano la PAC.
  • Comprendere come interpretare e integrare le serie storiche EO.
  • Comprendere come derivare i layers delle parcelle agricole dai dati EO.
  • Riconoscere la necessità di un’agricoltura sostenibile e azioni di limitazione dei cambiamenti climatici.
  • Diventa consapevole delle possibilità offerte dal corretto utilizzo dei dati EO attraverso risoluzioni spaziali e temporali.

Il webinar è organizzato da EO4GEO in collaborazione con e-GEOS SpA, associazione Italiana di Telerilevamento (AIT), Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IREA), EIT-Climate KIC, Epsilon Italia (EPSIT), Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e con il patrocinio del Copernicus Programme.

Registrati al webinar compilando il form online

(Fonte: eo4geo.eu )

Leggi anche:
Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

C City Genova
conferenza Geothermal 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

marzo, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img