Martedi 30 marzo 2021, dalle 15:00 alle 16:00 primo appuntamento con la “IA Academy” del GEOsmartcampus con il webinar gratuito “Analytics Transformation and Big Data Analytics”. Questa Academy nasce con l’obiettivo di sostenere l’integrazione e collaborazione tra Tecnologia, Intelligenza Artificiale e Uomo. Un modello si soluzioni per una Società 5.0: ”Una società, con al centro l’uomo, che bilanci il progresso economico con la soluzione di problemi sociali, attraverso un sistema che integri fortemente il cyber spazio con lo spazio fisico”.
Il webinar gratuito “Analytics Transformation and Big Data Analytics” si svolgerà il 30 marzo dalle 15.00 alle 16.00 e sarà tenuto da Claudio Broggio e Francesco Rainini, Acceleration Team di SAS, tra i più importanti player a livello mondiale in questo settore.
La AI Acedemy cercherà di rispondere alle diverse domande e bisogni che quotidianamente intercettiamo quali:
- cos’è e dove si applica l’intelligenza artificiale,
- quale la sua applicazione nel business e quali sono i suoi vantaggi,
- il suo impiego nel marketing, nel recruiting, nella predictive analytics, nei processi automatizzati,
- quali soluzioni sono già disponibili
e molto altro ancora.
Approfondisci qui i temi della AI Academy del GEOsmartcampus.
La partecipazione è gratuita previa registrazione.
WEBINAR “Analytics Transformation and Big Data Analytics” – martedì 30 marzo ore 15.00 – 16.00
Docenti Claudio Broggio e Francesco Rainini
I prossimi appuntamenti della IA Academy:
- Machine Learning and Artificial Intelligence – 13 Aprile
- IoT and Edge Analytics – 27 Aprile
- InnovAction: rimuovere le barriere e accelerare l’AI – 11 maggio
Chi sono i docenti
Claudio Broggio
Claudio è appassionato di data exploitation da quando a 10 anni scriveva i suoi primi programmi in Basic.
Durante il suo percorso di formazione e professionale ha coltivato la sua passione in diverse organizzazioni ed aziende appartenenti a diversi settori: energia, trasporti, agricoltura, pubblica amministrazione e… fisica nucleare.
Atterrato in SAS nell’Acceleration Team, utilizza le sue competenze cross-settoriali e la sua propensione per il pensiero laterale nella creazione di business vision abilitate da advanced analytics e artificial intelligence.
Nel suo tempo libero, Claudio tiene vive queste inclinazioni cucinando, facendo giardinaggio e giocando con le sue figlie.
Francesco Rainini
In SAS dal 2006 ha portato le sue precedenti esperienze di project management e consulenza ICT per ricoprire il ruolo di sviluppo business nel settore farmaceutico. Nel gennaio 2013 entra a far parte dell’Innovation Team con la missione di accompagnare i clienti verso percorsi di valorizzazione della trasformazione digitale e dal gennaio 2019 partecipa alla trasformazione dell’Innovation Team all’attuale Acceleration Team, con la missione di collaborare attivamente con gli ecosistemi di innovazione accelerando la creazione di valore attraverso l’utilizzo dei dati e attivando partnership con startup, università ed enti di ricerca.
Public speaker per la diffusione della consapevolezza digitale ha l’entusiasmo di spiegare in modo semplice la il valore, l’utilità e la bellezza delle nuove tecnologie che vede sempre legate a un futuro migliore.
Vai al sito della GEOsmartcampus Digital Academy per conoscere tutti i corsi disponibili ed il calendario.
L’accesso alla Academy ed ai webinar è gratuito previa registrazione.
Leggi anche:
Intelligenza Artificiale e Analytics: ne parliamo con l’Acceleration Team di SAS
Precision farming, dati satellitari e AI per ridurre il consumo idrico del 25%
DeepCube Project per l’accesso ai big data dei satelliti Copernicus con intelligenza artificiale