conferenza Geothermal 2025
HomeLavoroBeni culturali e ICT: ricerca partecipanti progetto Europeo Culture.EDU della Fondazione Ugo...

Beni culturali e ICT: ricerca partecipanti progetto Europeo Culture.EDU della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice

Ricerca partecipanti progetto Europeo Culture.EDU

In sintesi:

La Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice cerca 8 giovani da includere come partecipanti in un progetto europeo Erasmus+. Tra le attività, i partecipanti dovranno partecipare a un viaggio di formazione in Bulgaria, della durata di 10 giorni, che si svolgerà nel mese di Maggio 2021.
I candidati devono avere:

  • Età compresa tra 18 e 29 anni;
  • Interessi nei Beni Culturali e/o competenze nelle tecnologie informatiche e ICT;
  • Conoscenza della lingua inglese.
    La scadenza per presentare la propria candidatura è il 25 marzo 2021
Descrizione del progetto:

La Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice partecipa come partner alla proposta progettuale intitolata “Culture.EDU – Culture experiences through digital environment using”, presentata dall’associazione culturale Piligrimi (Bulgaria).

Il progetto – finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del Programma Erasmus +, Call 2020 Round 2 KA2 – Cooperation for innovation and the exchange of good practices, KA205 – Strategic Partnerships for youth – ha lo scopo di creare un’opportunità di collaborazione tra diverse organizzazioni culturali, con l’obiettivo di integrare le nuove tecnologie come strumenti di educazione non formale, e di contribuire così alla disseminazione di conoscenza sulla cultura, il patrimonio culturale e i valori europei. Il progetto intende raggiungere i giovani (17-29 anni) con contenuti educativi attraenti e con risorse digitali di accesso libero, oltre alla creazione di uno spazio di condivisione di conoscenze e competenze per giovani.

Il progetto utilizza approcci basati sulle Information and Communication Technologies nel contribuire alla crescita di consapevolezza circa l’importanza della cultura, del Patrimonio culturale e dei valori europei; contestualmente, attraverso la cooperazione transnazionale, il progetto promuove il dialogo interculturale attraverso attività transnazionali e scambio di idee e buone pratiche sul tema della diversità culturale, per rafforzare conoscenze e capacità dei partecipanti.

Il progetto Culture.EDU creerà un portale, uno spazio virtuale per i giovani sulla base della ricerca e della collaborazione tra giovani di diversi interessi, uniti dal comune obiettivo di promuovere la collaborazione nella valorizzazione di monumenti e beni culturali in Bulgaria e in Italia. Attraverso la realtà aumentata 3D e la realtà virtuale, i partecipanti avranno l’opportunità di valorizzare i beni culturali scelti e promuoverne la conoscenza presso un pubblico di giovani.

Profili richiesti:

I profili richiesti per i partecipanti sono:

  • Età: 18-29 anni
  • Buona conoscenza della lingua inglese
  • Buone capacità comunicative e relazionali
  • L’esperienza in ambito internazionale e la precedente partecipazione in progetti giovanili costituisce titolo di preferenza
  • I partecipanti devono avere interesse nel patrimonio culturale, e possibilmente nella pittura, nella scultura e nell’arte in generale;
  • Almeno 2 partecipanti con interessi in graphic design
  • Almeno 2 partecipanti con interessi e competenze in 3D design
  • Almeno 2 partecipanti con interessi e competenze in fotografia
  • Almeno 2 partecipanti con interessi e competenze tecnologie digitali e programmazione
    I partecipanti potrebbero venire coinvolti nella creazione contenuti attraverso piattaforme informatiche.
Costi:

La partecipazione al progetto è completamente gratuita. I partecipanti saranno selezionati dopo un breve colloquio. Viaggio, vitto e alloggio, in occasione del periodo di formazione in Bulgaria, saranno a carico della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice.

Durata e impegno:

Il progetto si concluderà nel mese di Maggio 2022.

I partecipanti si impegnano a garantire la propria partecipazione alle attività di progetto previste, in particolare:

  • Attività di formazione nel mese di Maggio 2021 (In Bulgaria, durata 10 giorni)
  • Attività di formazione nel mese di Settembre 2021 (A Roma, Rieti, Latina e Frosinone, durata 10 giorni)
  • Organizzazione e realizzazione evento finale (A Roma, Maggio 2022).

È prevista la pubblicazione dei risultati del progetto in una rivista scientifica di Area 11.

Sicurezza:

In occasione del viaggio in Bulgaria, e in tutte le attività di progetto, sarà garantito il pieno rispetto di tutte
le misure di sicurezza legate alla crisi sanitaria da COVID19.

Attestato:

Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione come partecipanti di un progetto europeo Erasmus +.

Come partecipare:

Per partecipare alla selezione è necessario inviare una mail a segreteria@fondazionespirito.it e in conoscenza a michele.pigliucci@uniroma2.it.
I candidati saranno convocati per un colloquio conoscitivo a distanza, attraverso la piattaforma Skype o Microsoft Teams.
La scadenza per presentare la propria candidatura è il 25 marzo 2021

(Fonte: Fondazione Ugo Spirito e  Renzo De Felice)

Leggi anche:
Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

Bologna tech week 2024
conferenza Geothermal 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

gennaio, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img