conferenza Geothermal 2025
HomeGeoFormazione GeoBig Data Analytics applicata alle immagini Multispettrali e Iperspettrali

Big Data Analytics applicata alle immagini Multispettrali e Iperspettrali

La Fondazione E. Amaldi in qualità di Piattaforma Ambasciatoriale ESA Business Applications e InCubed+ (AP-IT) è lieta di invitarvi giovedì 25 marzo dalle ore 10:00 alle ore 16:00 e venerdì 26 marzo dalle ore 10:00 alle ore 13:00 a seguire il corso di formazione – Big Data Analytics applicata alle immagini Multispettrali e Iperspettrali.

Il corso sarà aperto da Lorenzo Scatena, Segretario Generale FEA e Ambassador ESA Space Solutions, mentre Eleonora Lombardi, Technology Transfer Manager FEA, e Giorgia D’Agostinis, Technology Analyst FEA, introdurranno i programmi dell’Agenzia Spaziale Europea: Business Applications e InCubed+. Ospite d’eccezione, Ettore Lopinto, Mission Manager ASI della Missione PRISMA, che presenterà caratteristiche, stato e risultati ottenuti nel primo anno di servizio. Il corso sarà tenuto da Giorgio Licciardi, Senior Technology Analyst FEA, che fornirà le competenze non solo teorico-formali ma anche di tipo applicativo, proponendo numerosi use-cases ed esempi di elaborazioni.

Il telerilevamento iperspettrale fornisce enormi quantità di dati e ciascuna immagine acquisita dai satelliti possiede numerose informazioni relative alla superficie terrestre rilevanti per una moltitudine di domini scientifici e applicativi. Tali dati possono essere impiegati in fase di prevenzione così come in fase di analisi successiva, rilevando le conseguenze di particolari eventi. In tale contesto, i Big Data applicati sono in grado di ottimizzare l’analisi, l’elaborazione e l’interpretazione di queste informazioni, incrementando ulteriormente i benefici e le performance derivanti dal telerilevamento satellitare.

Il corso di formazione “Big data analytics applicata alle immagini multispettrali e iperspettrali”, organizzato dalla Fondazione E. Amaldi, è gratuito ed è rivolto a esperti, imprenditori, ricercatori e ogni altra persona interessata a scoprire il funzionamento dei dati satellitari di Osservazione della Terra.

Durante il corso la Piattaforma Ambasciatoriale Italiana (AP-IT) presenterà anche le principali opportunità di finanziamento dell’Agenzia Spaziale Europea: ESA Business Applications e InCubed+.

Interverranno per i saluti iniziali l’Ambassador Italiano, Lorenzo Scatena, e la Deputy Ambassador, Eleonora Lombardi, mentre la nostra Technology Analyst, Giorgia D’Agostinis, presenterà il funzionamento e le opportunità dei programmi ESA Business Applications e Incubed+.

Il corso sarà tenuto dall’Ing. Giorgio Licciardi

PROGRAMMA
GIORNO 1
10:00 – 10:10
Il ruolo della Fondazione E. Amaldi nel network ESA Space Solutions
• Lorenzo Scatena, Segretario Generale FEA e Ambassador AP-IT

10:10 – 10:30
Il funzionamento del programma ESA Business Applications e InCubed+
• Eleonora Lombardi, Deputy Ambassador AP- IT FEA
• Giorgia D’Agostinis, Technology Analyst AP- IT FEA

10:30 – 10:45
PRISMA: Caratteristiche, stato e risultati ottenuti nel primo anno di servizio
• Ettore Lopinto, PRISMA Mission Manager – Agenzia Spaziale Italiana

10:45 – 11:45
Introduzione ai Big Data
• Giorgio Licciardi, Senior Technology Analyst AP – IT FEA

11:45 -12:00
Pausa Caffè

12:00 – 12:15
Sessione Q & A

Big Data Analysis applicata a Osservazione della Terra
• Giorgio Licciardi, Senior Technology Analyst AP – IT FEA

13:00 – 14:30
Pausa pranzo

14:30 – 15:30
Data Modeling
• Giorgio Licciardi, Senior Technology Analyst AP – IT FEA

15:30 – 15:45
Sessione Q & A

GIORNO 2
10:00 – 11:00
Tecniche di data mining
• Giorgio Licciardi, Senior Technology Analyst AP – IT FEA

11:00 – 11:15
Pausa Caffè

11:15 – 11:30
Sessione Q & A

11:30 – 12:45
Tecniche di data mining
• Giorgio Licciardi, Senior Technology Analyst AP – IT FEA

12:45 – 13:00
Sessione Q & A

13:00
Conclusioni

ISCIRZIONI QUI

Contatti:
ESA Ambassador Platform for Italy: iap-italy.it | info@iap-italy.it
Fondazione E. Amaldi: fondazioneamaldi.it | eventi@fondazioneamaldi.it

Fonte: Fondazione E. Amaldi

Leggi anche:
Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

Bologna tech week 2024
conferenza Geothermal 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

gennaio, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img